AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   hemiantus micranthemoides (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21970)

Bagnino 18-11-2005 17:29

Quote:

quindi te mi dici che le foglioline in superfice si moltiplicano vistosamente perchè non ho una corretta illuminazione??
Le foglioline che hai in superfice non possono essere del micranthemoides, una volta staccate, le foglie di questa pianta marciscono (a meno che non sono attaccate a pezzetti di stelo).
Ma sono solo foglie o sono foglie attaccati a steli?
Sono simili a queste?
http://www.aqualys.qc.ca/images/Lemna_minor.jpg
http://botit.botany.wisc.edu/images/...uckweed_VK.jpg
http://f1.grzyby.pl/foto-rosliny/bg/bg-Lemna_minor.jpg

difabio 18-11-2005 17:32

si sono quelle, che cosa sono? in che modo posso eliminarle??? sono il mio incubo :-(

Bagnino 18-11-2005 17:46

Finalmente abbiamo capito il problema! :-))
Quelle foglioline sono lemna minor, una piantina galleggiante e invasiva, ottima per assorbire i nitrati della vasca, ma crescendo rapidamente toglie luce alle piante sottostanti. Per eliminarla ti devi mettere con un retino a maglie fine ed eliminare tutte le piantine galleggianti di lemna.
Mi raccomando leva anche i più piccoli pezzetti di foglia che questa pianta ha una capacità di rigenerarsi incredibile!
Ciao e alla prossima -28

difabio 18-11-2005 17:51

oh!!! amico hai visto che il problema non era quello, forse mi ero spiegato male io... cmqè incredibilmente veloce a rigenerarsi... non capisco come possa essere finita nel mio acquario...ma quindi non dipende dalla hemianthus micranthemoides...meno male ciao e grazie #25 #25 ;-) :-)

Bagnino 18-11-2005 18:10

Quote:

non capisco come possa essere finita nel mio acquario...
Anche nel mio è capitata per caso, basta una piantina di lemna attaccata a una pianta che hai comprato e inizia l'invasione! -04
Quote:

ciao e grazie #25 #25 ;-) :-))
Di nulla ;-)

ulisse_it 18-11-2005 20:36

Quote:

Originariamente inviata da difabio
oh!!! amico hai visto che il problema non era quello, forse mi ero spiegato male io... cmqè incredibilmente veloce a rigenerarsi... non capisco come possa essere finita nel mio acquario...ma quindi non dipende dalla hemianthus micranthemoides...meno male ciao e grazie #25 #25 ;-) :-)

Visto che confrontandosi la soluzione viene sempre a galla... :-))
Sarebbe comunque meglio approfondire la discussione sulla luce...20w su 150lt non possono dare nutrimento a molti tipi di piante.
Per l'aggiunta di un altro neon sicuramente è una cosa che si potrà fare...prova a postare modello e qualche foto su "fai da te" e sicuramente troverai ancora una soluzione al tuo enigma!! :-))

Nd_YAG 26-06-2006 13:20

Scusate...continuo su questo topic per non aprirne un altro.

Sono venuto in possesso di un mazzettino di hemianthus micronthemoides (nome vecchio micrantemun micrantemoide). Ho voluto ricoprire una noce di cocco (zona centro-destro) con l'intenzione di farla cadere (a mo di cascata) dai lati. Per ancorarla alla noce di cocco (o cmq a legno, roccia ecc..) c'è qualche trucco particolare?
Cioè io ho fatto una serie di buchini nella noce e col filo da pesca (diam. BO?) ho "insacchettato" il mazzetto. Ho fatto bene? E se si...le radicine atteccheranno da sole alla peluria della noce (volutamente lasciata)?

Mi sono staccati anche alcuni rametti e fogliette (penso dovuti allo stress da maneggiamento) e con questi volevo andare avanti a piantarli (o ancorarli a gruppetti a piccole roccette) per creare un partino (lo so non è la calli...cmq tantar...)

Dviniost 26-06-2006 21:54

Guarda che il micra non cresce legato a legni (o cocco in questo caso)...o almeno io non l'ho mai visto sistemato così. L'ho sempre visto piantato normalmente ! :-)

Nd_YAG 27-06-2006 08:04

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
Guarda che il micra non cresce legato a legni (o cocco in questo caso)...o almeno io non l'ho mai visto sistemato così. L'ho sempre visto piantato normalmente ! :-)

E' una tua sicurezza oppure tua supposizione perchè non l'hai mai visto? Lo sai che si può ancorare a delle rocce? Lo sai che anche la calli molti la ancorano ai legni? Naturalmente la ancorano ai legni per far prendere più luce alla calli.
Cmq questo mio post non vuole assolutamente essere per nulla polemico...sto solo cercando delle risposte ai miei dubbi...

ciao ciao

Entropy 27-06-2006 13:34

Confermo quanto detto da Nd_YAG.
L'Hemianthus (sia il micranthemoides che il callitrichoides) può crescere sia sul substrato, che legato a legni (qualunque metodo va bene...., ma pezzetti troppo piccoli di stelo non prendono.......), in quanto si potrebbe definire una "semi-epifita" : prende il nutrimento dalle radici (esili e superficiali) che assorbono i nutrienti sia direttamente dal fondo, sia dall'acqua (che ovviamente deve essere ben fertilizzata). Cresce perfino galleggiante...... #36#
Elementi imprescindibili per il suo sviluppo sono Co2 (o comunque carbonio disponibile), acqua non troppo dura nè alcalina, tanta luce e una fertilizzazione ottimale. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07195 seconds with 13 queries