![]() |
Grazie ragazzi per i vostri consigli. Scusate se non ho risposto subito, ma stavo finendo il mio acquario
per roby&deb: L'ho testato con l'acido solforico e e' ok!!!! per Stefano hgt: Secondo te devono andare al contrario? io all'inizio lo avevo fatto ma quella bianca (meno fitta) mi galleggia!!! -04 -04 . quindi l'ho invertite credendo non cambiasse nulla!!! Ora che faccio le rinverto o vanno bene lo stesso? E per la pompa allora diminuisco i giri!!! Grazie a tutti per i consigli, ora vi posto la foto del mio acquario. Accetto tutto, critiche, complimenti e altro. Vi prego non siate crudeli!!! Ciao e grazie!!!! |
Non mi piace quel ghiaino bianco... troppo chiaro x i miei gusti...
Non mi piace... cos'è un vascello? quella cosa insomma... Io inserirei almeno il triplo delle piante che ci sono adesso... e metterei un bello sfondo scuro... |
Carino, per ora un po' vuoto ma aspetta che le piante crescano un po'...
Per il fatto delle spugne sono quasi sicuro, ma vorrei che qualcun'altro te lo confermasse. In pratica la spugna meno fitta trattiene lo sporco grosso ed è quella che potrai e dovrai lavare di più, visto che si insedieranno meno batteri; quella più fitta trattiene lo sporco più piccolo ed è adatta ad ospitare i batteri nitrificanti, quindi è meglio metterla subito prima dei cannolicchi, anche perchè messa nella posizione come tu hai fatto si intaserà subito con le "cacchette", le foglie ed i resti di cibo dei pesci. Se non l'hai mai sciacquata puoi tranquillamente invertirle, se l'altra galleggia trova una soluzione, ma solitamente galleggiano solo all'inizio. ciao |
quoto in parte balabam:
il vascello pirata... non e' un gran che' aggiungi piante (a seconda della luce che hai a disposizione) e uno sfondo (anche un cartoncino nero o blu...) |
Ciao ragazzi,
Come immaginavo il vascello non piace a nessuno, ma dato che e' un regalo della mia ragazza non potevo non metterlo. (L' Amore fa brutti scherzi :-) :-) ). Lo sfondo l'ho ordinato e sta per arrivare insieme ai test tetra!!! Per adesso ho potuto mettere solo queste di piante ma piu' in la aggiungero' ancora piu' piante!!! Sentite ho anche una domanda da farvi, il negoziante mi ha regalato la torba #24. A cosa serve? Ma e' un fertilizzante? La devo mettere subito? Si puo' mettere insieme alla co2? Grazie ragazzi,continuate pure a dire la vostra!!! |
Ciao ragazzi,
Come immaginavo il vascello non piace a nessuno, ma dato che e' un regalo della mia ragazza non potevo non metterlo. (L' Amore fa brutti scherzi :-) :-) ). Lo sfondo l'ho ordinato e sta per arrivare insieme ai test tetra!!! Per adesso ho potuto mettere solo queste di piante ma piu' in la aggiungero' ancora piu' piante!!! Sentite ho anche una domanda da farvi, il negoziante mi ha regalato la torba #24. A cosa serve? Ma e' un fertilizzante? La devo mettere subito? Si puo' mettere insieme alla co2? Grazie ragazzi,continuate pure a dire la vostra!!! |
La torba non è un fertilizzante ma ti permette di abbassare il ph perchè rilascia acidi umici. Questi ultimi hanno anche la capacità di legare alcuni metalli pesanti rendendoli meno tossici ma attenzione al fatto che può farti calare troppo il KH...Se hai CO2 non so quanto ti possa servire....io non l'ho mai usata dato che con la CO2 riesco a tenere il PH a bada ;-)
Aspetta però consigli da qualcuno che la usa :-)) :-)) Ciao ;-) |
Ciao Dviniost, sempre molto gentile,
Allora, a me il negoziante me l'ha data dicendomi che ho il kh alto, e ha detto che per abbassarlo si puo' fare in due modi, o cambi di acqua di osmosi o aggiungendo la torba nel filtro senza pero' dirmi la quantita'. Pero' ho voluto chiedere a voi perche' dei negozianti non c'e' da fidarsi!!! Poi volevo chiederti una cosa che mi hai fatto venire in mente, io attualmente con 120lt netti ho la co2 che mi spara 6 bolle al minuto giorno e notte, anche con le luci spente, secondo te va bene? Ciao e grazie!!!! |
La CO2 acidifica l'acqua spostando la reazione chimica di equilibrio che coinvolge gli ioni carbonato e bicarbonato (la cui concentrazione in acquario viene misurata dal kH).
La torba acidifica l'acqua attraverso il rilascio di acidi umici che sono composti organici. L'introduzione di acidi ha ovviamente un effetto sulla reazione di equilibrio del bicarbonato e quindi altera anche il kH. In entrambi i casi viene abbassato il pH. La scelta dell'uno o dell'altro metodo o di una combinazione dei due dipende dal fatto se vuoi avere o meno una certa concentrazione di acidi umici in acquario. Gli acidi umici hanno alcuni vantaggi perché sono composti chelanti, cioè si legano ai metalli pesanti rendendoli non tossici oppure, nel caso del ferro, più assimilabili dalle piante. Nello stesso tempo hanno lo svantaggio di colorare l'acqua. L'effetto estetico non è molto piacevole e assorbono luce diminuendo l'illuminazione della colonna d'acqua. In basse concentrazioni l'acqua non appare colorata ma assorbono comunque la luce. Perciò dipende principalmente dal tipo di piante che hai e dal biotopo che intendi riprodurre. Riguardo all'altra domanda, io personalmente sono del parere che la CO2 non debba essere interrotta di notte, ma anche qui i pareri di molti sono diversi. |
Grazie mille risin, bella spiegazione!!!
Quindi la torba fa la stessa cosa della co2 , con l'inconveniente pero' che ti colora l'acqua. Allora lascio la co2 e la faccio erogare anche di notte. Ho comprato il porta lampade per il neon in piu' che avevo, ora....dove lo posiziono sto neon? Avanti,dietro o al centro? Grazie di nuovo ragazzi!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl