Ebbene no, non sono un geologo, ma di sassi vari ne ho...masticati parecchi nella mia carriera -e03 .
Per la roccia di Trani non vedo controindicazioni (a parte forse lo 0,2% di ossido ferrico, 2 g in 1 kg di roccia non sono pochissimi), ma non l'ho mai provata nè esaminata direttamente.
Per le rocce del Malawi ho trovato questo http://www.uoguelph.ca/~geology/rock...s/35malawi.PDF. In definitiva c'è un po' di tutto, dalle rocce simili al granito o allo gneiss ai marmi e altro ancora. Quindi, per venire all'aspetto pratico, ci sono sia rocce carbonatiche ("calcari" e simili) che rocce silicee eruttive (graniti, basalti...) e metamorfiche(gneiss...). Dalle foto che si vedono in giro mi sembra che affiorino in molte località rocce silicee eruttive (infatti il contenuto di sali nelle acque del Malawi non è molto elevato), almeno a giudicare dai blocchi sferoidali spesso osservabili.
|