AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ARTICOLO SBIANCAMENTO CORALLI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219121)

auz 23-12-2009 02:50

le seriatopore di certe dimensioni sono soggette a questo tipo di sbiancamento improvviso del quale non se ne conoscono le cause.....
Rinecanthus, piu che estremizzazione del metodo berlinese parlerei di altri sistemi mooolto piu estremi,che per cercare colori stupefacenti seppur innaturali,portano gli animali a viaggiare su un filo di rasoio,come dice un mio caro amico,quando ai una vasca con animali super chiari e colorati comincia a cagarti sotto,perche sei su una lama di un rasoio....e non ha affatto torto....
cocncordo con te sul fatto che tutto deve essere bilanciato e proporzionato,non concordo invece sul fatto che si debba paragonare una vasca al mare....
secondo me noi ci stiamo sbattendo troppo per cercare di ricreare le condizioni di oligotrofia e illuminazione che piu si avvicinano ai valori riscontrati nei reef,ma chi ci dice che siano quelli ottimali per le nostre vasche??
da li,a parlare di sbiancamenti comunque ce ne passa.....
secondo me le principali cause sono:
crescita elevata e poco apporto di minerali....
crescita elevata e scarsa concentrazione di potassio
nutrizione non adeguata degli animali
oligotrofia esasperata
illuminazione
sbalzi eccessivi della temperatura
eccesso di metalli pesanti nell'acqua....
movimento inadeguato o insufficiente
conduzioni spinte al massimo x ottenere la colorazione,a scapito della salute dell'animale..

dany78 23-12-2009 16:19

bravi ragazzi vedo che state animando questa discussione Rinecanthus, bhè nel mare è tutta un'altra cosa nn penso che possiamo paragonare le nostre vasche alla natura ci sono troppe variabili,x quanto riguarda al metodo il berlinese è una filtrazione,i metodi sono i vari xaqua,zeovit ecc....
concordo con tè sugli schimmer se sono troppo potenti tirano via troppi oligo che poi dovremmo reintegrare ma anche qui si può intervenire aumentando leggermente i pesci in vasca e tenendo la schiumazione al minimo(se gli sbiancamenti sono dovuti a questo).
auz, ottimo intervento almeno x me che sono un caprone hai messo parecchi motivi che possono causare sbiancamenti,ma come ci accorgiamo da cosa può dipendere???ad esempio i primi 4 punti che hai messo da cosa ce ne accorgiamo,tiraggi dal basso dalle punte,oppure???

dany78 23-12-2009 16:26

dimenticavo tempo fa cercavo in rete qualcosa che parlasse di sbiancamenti ma gli unici articoli che ho trovato(riferiti alla natura)dicevano che erano dovuti all'innalzamento delle temperature e nn sono riuscito a trovare altre cause.
io pensavo all'inquinamento creato da tutte le imbarcazioni che vanno nei reef ogni giorno ma n ho trovato tracce,ovvio nn centra nulla con il nostro reef....qualcuno ha qualcosa da postare??

auz 23-12-2009 21:24

dany78, ti rispondo in ordine....
Quote:

crescita elevata e poco apporto di minerali.... -tiraggio dal basso
crescita elevata e scarsa concentrazione di potassio - tiraggio o tessuto sottilisimmo in diverse zone dell'animale
nutrizione non adeguata degli animali - tiraggio dal basso
oligotrofia esasperata - indebolimento del tessuto e tiraggi dal basso
illuminazione - tiraggi dal basso e bruciature
sbalzi eccessivi della temperatura .... non l'ho mai provato :-D
eccesso di metalli pesanti nell'acqua.... tiraggi dalle punte e sfaldamento del tessuto,produzione di muco esagerata
movimento inadeguato o insufficiente .....tiraggi dal basso,pelature del tessuto con relativo sfaldamento
conduzioni spinte al massimo x ottenere la colorazione,a scapito della salute dell'animale.......collasso dell'animale e nella magior parte dei casi tiraggio irreversibile...

auz 23-12-2009 21:26

comunque a volte se si riesce a riprendere in tempo l'animale,un aumento del potassio potrebbe permettere all'animale di rafforzare il tessuto e ricolare sulla parte tirata....

Rinecanthus 23-12-2009 22:41

Auz, forse mi sono espresso male. Non ho fatto una similitudine fra acquario e mare ma una differenziazione. Quello che volevo dire è che appunto sono due cose diverse e che uno schiumatoio non può agire come l'insieme delle moltitudini di variabili esistenti in natura. Quindi la vediamo allo stesso modo. :-). Proprio oggi sono andato a casa di un amico che ha una vasca di 1000 litri (non conosco i dettagli comunque luci alogene e sistema Zeovit). Da circa un mese è senza schiumatoio per un guasto. Sta procedendo con cambi d'acqua frequenti. Inoltre il guasto è avvenuto dopo un lavoro di rifacimento rocciata in vasca. Naturalmente sono venute fuori le alghe ma, stranamente, alcuni coralli sono migliorati nell'aspetto, mettendo meglio in evidenza i colori. Inoltre spolipano anche alla luce naturale dell'ambiente, con le luci della vasca spente, cosa che a dire del mio amico, non era mai successa. Ho parlato di metodo berlinese ma intendevo quello estremista che ripudia fondi sabbiosi e qualsiasi cosa sintetica che possa ospitare batteri. Naturalmente lo intendo come un rappresentante di tutte le gestioni "sul filo del rasoio! :-)) I tuoi punti sono in pratica quello che penso io sul problema dello sbiancamento. Troppa luce ( e direi forse anche troppo poca), unita a carenza di materiale organico a base di azoto e fosforo porta ad una "auto-potatura" radicale delle zooxantelle che così non riescono a soddisfare le esigenze del polipo ospitante. L'oligotrofia esasperata poi impedisce al polipo di nutrirsi direttamente. Ho letto di lenti recuperi da sbiancamento. Non dipende dalla salute in se del polipo ma dalla difficoltà delle zooxantelle di rigenerarsi e quindi fare ripartire la simbiosi fra i due organismi. Esempio, una settimana fa in una grotticina della mia vasca ho recuperato un polipo di Discosoma (o Rhodactis?) bianchissimo. E' vivo è lo messo nel taleario a pochi centimetri dalla superficie. Non muore ma non prende assolutamente colore. E' molto piccolo, per questo non so cosa sia esattamente, ma i miei Discosoma sono viola e i Rhodactis verdi fluorescenti. Scusate, sono sempre prolisso ma mi piace fornire informazioni dettagliate. ;-)

Frank Sniper 24-12-2009 00:26

secondo me in vasca la scarsa luce unita a cattiva schiumazione porta a smarronare i coralli,d'altra parte un filtraggio senza reimmissione di elementi vitali porta il corallo a sbiadirsi ma non a morirne...perchè muoia lo stress deve essere esageratamente violento(luce,metalli pesanti,temperatura)tanto che ripeto le soglie di sopportazione-adattamento-recupero sono notevoli in molte specie

auz 24-12-2009 02:26

Rinecanthus, lungi da me criticare il tuo intervento peraltro piu coerente sicuramente del mio,se siam d'accordo tanto meglio,riguardo al tuo discosoma,anche se siamo un po ot,io avrei aspettato prima di metterlo in piena luce,lo avrei fatto in vari step,è meno traumatico e meno rischioso...

Rinecanthus 24-12-2009 16:20

Auz. 1. Non mi sono sentito criticato e comuque non si cresce senza critica a patto che sia costruttiva. Per quanto riguarda il Discosoma, (grande solo 1 cm) è sotto un T8 10000 K da 18 watt! Sembrano pochi ma fai conto che fra neon e polipo ci saranno circa 10 cm. Non sembra comunque avere avuto problemi. Resta tuttavia bianco. L'ho protato ad esempio proprio perché bianco! Parlando di sistemi a "lama di rasoio" il mio amico (quello della grossa vasca) mi ha riferito che con il sistema Zeovit è normale avere un KH intorno a 7 ed è difficile riuscire ad elevarlo! Sai consa vuol dire: Tanta CO2 e poco O2. Secondo me sei al limite del crollo della vasca. Non conosco il sistema Zeovit in modo specifico quindi non so dare una spiegazione.

Frank. Se la tua è una risposta al mio intervento per quanto riguarda la poca luce l'ho scritto fra parentesi e "forse". Daltra parte la poca luce (non la assenza) stimola comuque le zooxantelle. Troppi nutrienti (sempre nei limiti), "concimando" le zooxantelle fanno si che si riproducano notevolmente ed il loro colore nasconda il vero colore del corallo. Lo smarronamento non sarà bello a vedersi ma non danneggia il corallo. Fa più male a noi #18. Tieni presente che ho iniziato ad inserire piccole talee di Montipora quanto in vasca avevo nitrati a 50 e PO4 a 15! Le talee sono ancora lì, non hanno colore ma crescono e spolipano in bellezza.

Occore tenere in considerazione che alla base del colore ci sono delle proteine prodotte dalla simbiosi o dal metabolismo dell'animale (detto in modo molto elementare ed improprio). Se si interrompe, dico interrompere e non limitare, tale processo produttivo è poi pressochè impossibile farlo ripartire. Certo è che si va, come dice Franck, oltre l'estremo nella gestione di una vasca.

monter1317 24-12-2009 16:35

Montipore viola
 
Prendo occasione per fare a tutti i migliori auguri di buon natale e buon 2010, è da circa un mese che anche io trovo in alcuni giorni dai rametti di montipora sbiancati da un giorno all'altro, la vasca è quella da profilo, i nitrati e fosfati non sono misurabili con liquidi, quindi sono molto bassi, alghe nemmeno l'ombra, pulizia vetri 1 volta a settimana ma non sono molto sporchi, il problema è lo sbiancamento che inizia dalle punte e si estende in un giorno a tutto il ramo interessato, lo spezzo e lo butto. La cosa che mi meraviglia e non so se dipende da elementi mancanti nell'acqua , è che colpisce solo le montipore di colore VIOLA, le verdi rosse rosa e azzurre spolipano e crescono benissimo e non hanno mai presentato questo problema. Che dipenda dal rapporto elemento mancante /colore viola???? Agli esperti l'ardua sentenza. Alimento i coralli con coral day,marine de luxe, zeofood,reef booster.Non uso materiali filtranti particolari, solo carbone attivo ruwal in un pozzetto dove entra l'acqua che esce dello schiumatoio per evitare che le bolle tornino in vasca tramite pompa di risalita.Che ne pensate? Come mi devo comportare per evitare che tutte le mie montipore viola facciano la stessa fine.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15690 seconds with 13 queries