AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fertilizzazione Saechem, eccesso di ferro deficit potassio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218910)

TuKo 20-01-2010 13:52

Il ferro con cosa lo misuri?
Nell'ultima titolazione non riporti il valore dei nitrati,tieni presente che po4 e no3 devo essere in una proporzione che di 1:10 o 1:15 .Ovviamente i valori non devono essere precisi al centesimo, ma devono comunque "girare" intorno alle proporzioni che ti ho indicato.

Rickert 20-01-2010 14:04

gli no3 oscillano fra 0 e 10(anche se non ho una misurazione recentissima), misurati con sera, mentre il ferro lo misuro con jbl, entrambi a reagente liquido...

luigid. 20-01-2010 15:02

Scusate se mi intrometto nella discussione...ma avendo appena appreso che le BBA sono le alghe a barba, potrei sapere cosa indicano ?
Perche' nel mio acquario superato il problema ciano batteri sono le uniche che seppur in maniera ridotta, rimangono a rovinare lo spettacolo della mia vasca....

faby 20-01-2010 16:42

luigid.,

fai un test di fosfati e nitrati potrebbero essere la causa, ma non è detto

TuKo 20-01-2010 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Rickert
gli no3 oscillano fra 0 e 10(anche se non ho una misurazione recentissima), misurati con sera, mentre il ferro lo misuro con jbl, entrambi a reagente liquido...


Se vuoi avere una titolazione attendibile dei nitrati lascia state il sera e opta per altra marca.Mentre per il test del ferro mi sembra che il jbl misura si la forma chelata che gluconata, ma non ne sono sicuro.

Rickert 20-01-2010 17:29

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Quote:

Originariamente inviata da Rickert
gli no3 oscillano fra 0 e 10(anche se non ho una misurazione recentissima), misurati con sera, mentre il ferro lo misuro con jbl, entrambi a reagente liquido...


Se vuoi avere una titolazione attendibile dei nitrati lascia state il sera e opta per altra marca.Mentre per il test del ferro mi sembra che il jbl misura si la forma chelata che gluconata, ma non ne sono sicuro.

per i test globali settimanali uso anche le striscette tetra e jbl che cmq mi danno un valore in quel range... non ho mai pensato di scendere così nel dettaglio...

tornando al discorso potassio hai consigli? aumento il dosaggio ancora? le foto delle piante potrebbero essere utili?

luigid. 20-01-2010 19:22

faby,
Quote:

luigid.,

fai un test di fosfati e nitrati potrebbero essere la causa, ma non è detto
NItrati a 3 mg/l -- NItriti 0 ; non credo sia questa la causa....
Dovrei dare un'occhiata ai fosfati ma non ho il test.

P.s. chiedo scusa ancora a Rickert per l'intromissione nel suo topic, ma non ho potuto far a meno di essere interessato all'argomento in chiave personale... #12

faby 20-01-2010 21:01

Rickert,

non ha un conduttivimetro vero?
perchè più che aumentare eccessivamente il potassio penserei a fare attenzione che questo non sia in concorrenza per l'assorbimento.
Infatti se in vasca hai in soluzione troppo calcio ma in particolare troppo magnesio, questi ioni positivi entrano in competizione con il potassio per l'assorbimento dando segni identici alla carenza pur non essendo realmente carente.
anche un indicazione del GH potrebbe già dirci qualcosina... anche se poco.

luigid.,
capito, i fosfati sarebbe utile saperli a questo punto, fatteli testare anche solo dal negoziante...
le tue piante sono in salute?

ciao!

luigid. 21-01-2010 01:28

faby,
Quote:

luigid.,
capito, i fosfati sarebbe utile saperli a questo punto, fatteli testare anche solo dal negoziante...
le tue piante sono in salute?

ciao!
Sebrano godere di discreta salute....con ferro chelato e tabs E15 dennerle utilizzati da 10 giorni circa .

Rickert 21-01-2010 11:00

Quote:

Originariamente inviata da faby
Rickert,

non ha un conduttivimetro vero?
perchè più che aumentare eccessivamente il potassio penserei a fare attenzione che questo non sia in concorrenza per l'assorbimento.
Infatti se in vasca hai in soluzione troppo calcio ma in particolare troppo magnesio, questi ioni positivi entrano in competizione con il potassio per l'assorbimento dando segni identici alla carenza pur non essendo realmente carente.
anche un indicazione del GH potrebbe già dirci qualcosina... anche se poco.

niente conduttivimetro... vabbè ho comprato di tutto, prenderò anche quello,beh effettivamente il tutto potrebbe essere successo quando ho iniziato a fare cambi di acqua d'osmosi in vasca per abbassare il kh(da 12 a 10), ma se è come dici tu, il danno sarebbe iniziato abbassando la conduttività?

il gh sta tra 14 e 16.

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08090 seconds with 13 queries