![]() |
va tranquillo la tengo con 30w in 120 litri (90 circa netti)
|
Beh...ragazzi...che dire? Credoa questo punto che con i miei 18 watt su 60 litri netti la cosa si possa fare...niente co2 e fertilizzazione...la terrò come le anubias che perarltro proliferano in quella vasca...
rimane il mistero perchè alcuni testi riportino luce media come requisito minimo di coltivazione...ma questa è tutta un'altra storia...quello che conta è la vostra esperienza... Grazie a tutti.... ;-) |
Di nulla :-)
|
anche io la tengo in un piccola vasca con illuminazione sul 0,3 0,5 litro, senza co2 senza fertilizzare in alcun modo (se non si considera l'apporto fecale degli ospiti) e cresce benissimo, in particolare quando arriva a pelo acqua inizia a prolificare in maniera imprssionante diventa molto più fitta e di un colore particolarissimo, difatti so di molti che la tengono come galleggiante anche perchè effettivamente ancorarla è un dramma e ogni tanto c'è qulche stelo che si stacca e inizia a navigare
|
Anch'io confermo la magia di questa specie: cresce con ogni tipo di luce (ovvio che con maggior luce cresce più veloce e rigogliosa), senza e con surplus di CO2, senza e con fertilizzazione liquida, a basse e ad alte temperature. Il suo punto debole però è l'intolleranza (perde subito gli aghi) ai medicinali, all'eccesso di metalli pesanti e (spesso) all'uso di carbonio liquido (vedi Excel). Anche i repentini cambi nelle condizioni ambientali dell'acqua non sono graditi (come la temperatura).
Comunque, anche in questi casi, si riprende quasi sempre velocemente. |
Io anceh ho alcuni rami che uso come galleggianti per i betta....
|
Ciao Vix :-)
Confermo tutto: io ho 0,3 Watt/l, mi è stata spedita ed è arrivata in condizioni disperate (gli steli erano marroncini), l'ho messa in vasca (non ho CO2 e fertilizzo molto di rado) e si è subito ripresa, crescendo abbastanza bene. Una volta l'ho acquistata in pieno agosto (dovevo partire e mi serviva una spugna aggiuntiva per i nitrati), la povera pianta ha perso tutti gli aghi e l'ho dovuta togliere, probabilmente in serra stava a condizioni molto diverse da quelle della mia vaschetta. Io ho solo un dubbio per quanto riguarda le diverse varietà: quella che ho adesso ha gli steli rossicci e gli aghi piccoli, guardo le vaschette di Entropy ed ha dei meravigliosi cespugli di ceratophillum "piumosi" :-)) ...domanda: perchè la mia ceratophillum è così racchia? si tratta di varietà diverse o sono le condizioni di coltivazione che determinano molto il suo aspetto? |
so che di ceratophyllum ne esistono diverse varietà... probabilmente hai anche tu quella come la mia (quella italiana) che è meno fitta di quella che vedo in tanti vostri acquari!
|
nn credo che si fatto di condizioni io ne ho due tipi diversi (acquistate da persone differenti) e un tipo ha pochi aghi e rimane più piccolo e l'altro è molto più fitto, più grande e più sul verde scuro.
Cmq quoto che ad alte temperature questa pianta perde gli aghi e si frantuma |
fino ai 22° a cui la tengo resiste bene!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl