![]() |
scusami se non capisco, è che non ne ho mai avuta una e non l'ho neanche mai vista finora. La vasca di rabocco è chiusa, a se stante, e la riempio io di acqua osmostica quando sta per esaurirsi giusto? Ci sarà presumo una pompa dentro la vasca che quando il sensore in sump gli dice che l'acuqua è evporata, questa pompa pesca l'acqua osmostica e la "sputa" in sump (o in vasca? presumo in sump). Comunque in ogni caso non c'è uno "scarico" nella vasca di rabocco, lo scarico lo faccio io rabboccando acqua di osmosi prima che finisca. Il carico invece è inevitabile che passi sopra la vasca del rabocco, per andare a scavalcare il vetro e finire il sump (o in vasca che sia). oppure non ci ho capito niente?
|
aqqa, allora la vasca di rabbocco..rabbocca la vasca..TU invece rabbocchi la vasca di rabbocco..non credo che si riempia da sola... :-D
quello che ti spiegava maximo73, è la teoria dei vasi comunicanti. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279199. guarda qui... |
ci ho msso mezzora ma ho capito :-) (spero almeno). sono quelle cose che a vederle si capisce subito, a spiegarle non basta un'ora :-)
In una parola ditemi se sbaglio: l'acqua di osmosi nella vasca di rabocco (da ora in poi TANICA) viene spinta dalla pompa in SUMP, e ciò succede quando il sensore posto in sump dice alla pompa della tanica di attivarsi. Per evitare casini è bene che l'estremità o punta del tubicino della pompa della tanica, alla fine della sua curva (quindi dopo aver scavallato il vetro tra tanica e sump, e dirigersi di nuovo verso il basso per andare a scaricare in sump) sia ad un livello più alto rispetto al livello massimo dell'acqua in sump. in effetti non c'è un modo facile per dire sta cosa che è facile:-) Ma è Corretto? |
aqqa,
il problema è quello dei vasi comunicanti, sia verso la "tanica" sia verso la sump, per evitarlo basta pensarci un pò e vedrai che diventa semplice, se non vuoi che si inneschi il fenomeno pur mantenedo il tubo di mandata acqua al livello che ti pare, puoi usare una valvola di non ritorno. p.s. Per lo scarico xaqua tieni presente che non solo devi tenere conto dello spessore dello stesso, ma anche della lunghezza della parte che passa attraverso il vetro per poterlo togliere in caso di problemi... |
Quote:
|
aqqa, se tu tieni dal muro solo lo spazio dello scarico nel caso lo volessi smontare è da sfilare all'indietro e se non hai lo spazio non esce perchè hai il muro...
|
fra il muro ed il cristallo deve esserci anche lo spazio utile per eventualmente togliere lo scarico xaqua, non solo quello per la parte sporgente, te ne renderai conto appena lo metti....
|
ah ok... non ci avev pensato in effetti grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl