AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Layout apisto e problema muffe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217870)

Sapporo 11-12-2009 14:06

islasoilime,
Grazie mille per la risposta...le rocce le ho tolte..visto il discorso che mi hai fatto penserò seriamente a mettere cacatuoides..cmq se avrò bisogno di molta acqua d'osmosi penso comprerò sicuramente l'impianto...per quanto riguarda i valori dell'acqua di rubinetto:
pH 7.5
KH 3-6
GH 8
I valori in vasca sono:
pH 8
KH 10
nitriti 0.5
nitrati 0

Qualcuno sa dirmi come si monta la valvola di non ritorno??
io ho tagliato il tubo in plastica della pompa e l'ho messa tra i 2 pezzi...però l'acqua non scorre!!(il verso della valvola ho controllato ed è quello giusto e cmq anche se la metto al contrario non fa passare l'acqua! :-( )

Sapporo 11-12-2009 14:14

foto della valvola

islasoilime 11-12-2009 14:40

è una valvola di non ritorno per l'acqua del filtro? i filtri commerciali sono progettati per funzionare senza senza problemi..

Allora, buone notizie!!
La avessi io quell'acqua di rubinetto. qui a bologna, esce acqua con kh almeno 10..
fai conto che i borelli possono stare tranquillamente nella tua acqua di rubinetto, usando l'osmosi solo per i rabbocchi.
i cacatuoides, con una buona torbatura possono stare anche loro in quell'acqua li

Certo con quei valori lì(importante è verificare il kh preciso, immagino tu abbia usato le striscette) puoi tenere anche agassizi con una percentuale di osmosi abbastanza ridotta.
Fai conto che una gestione classica ma più acida possibile tiene il kh fra 3 e 4.
questo perchè il kh fa da tampone alle oscillazioni del ph dovute agli sbalzi di ossigeno e co2 in vasca. Un kh sotto 3 rende la vasca instabile.
Questo sempre per quanto riguarda un allestimento classico.
Se poi usi molta molta torba un punto di durezza lo puoi mangiare diminuendo ancora la quota di osmosi.
Insomma anche avendo kh al massimo 6, basterebbe 1/3 di osmosi nei cambi nell'ipotesi peggiore. Poi ovviamente ci sono i rabbocchi, li dipende da quanta acqua evapora.
Insomma cosi puoi farti 2 calcoli! ;-)

Molti, anche nel forum, per ricreare ambienti ancora più consoni(ph <6) tengono le durezze quasi a 0, però in questo caso l'effetto tampone sul ph lo fanno gli acidi umici della torba usata in modo massiccio. E' una conduzione un pò più avanzata, non consigliabile per i primi acquari, anche se sicuramente molto buona.

Sapporo 11-12-2009 15:23

Risposta fulminea!!! #22
la valvola è per la pompa della hydor che ho messo nel filtro....quindi non serve?
l'acqua l'ho fatta valutare dal rivenditore che ha usato le striscette...ho appena rifatto il test per kh usando reagente liquido..il valore del KH mi dice che è 8!!!possibile tutta questa differenza!? -05

Ma la torba oltre ad abbassare il ph...abbassa anche il KH e GH?

Ah non sapevo dell'ultima soluzione che mi hai proposto riguardo gli acidi umici...però mi sa che è complicata...mi sa che le durezze le terro tra 3-4 come mi dicevi....

islasoilime 11-12-2009 15:59

La pompa è del tipo a immersione messa nel filtro interno?
boh sulle pompe ad immersione non ne ho mai viste montare ste valvole. Se poi ce le hanno incorporate non lo so..

il test a reagente è molto più preciso.. quindi la differenza è possibile ed è anche un valore più probabile.
Comunque non è eccessiva lostesso, con metà osmosi arrivi a 4!

La torba serve ad abbassare il ph.
Il discorso è un pò complesso, comunque cercando di riassumere, filtrando su torba questa assorbe anche un pò di sali, incidendo blandamente sulla durezza.
Ma l'effetto principale è sul ph; tra l'altro bisogna tenere conto che acqua con kh alto, a causa dell'effetto tampone, non abbassa il suo ph di molto con la torba, se invece hai durezze basse l'effetto della torba è consistente e il ph scende significativamente.

Esempio pratico per il tuo acquario:
se vuoi tenere il kh a 3-4 e il ph a 6.5 dovrai fare un pò di prove aumentando gradualmente la torba che metti. Vedrai che per raggiungere già 6.5 ce ne vorrà un bel pò.
e' conveniente misurare dopo qualche giorno e dopo qualche settimana, vedendo che durata ha l'effetto della torba e se incide sul kh.
prese un pò le misure poi ti regoli, se vedi che effettivamente dopo un pò ti abbassa un pò il kh semplicemente prevedi dei cambi con una quota rubinetto leggermente superiore.

Sapporo 11-12-2009 18:41

Grazie mille per il tuo aiuto!!mi hai chiarito molte cose... :-)

Oggi sono andato ad ordinare delle piante:
Crinum
Echinodorus osiris
Anubias nana
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle verticillata
Limnophila heterofilla
mi hanno detto che non necessitano di fondo fertile e che i miei 25watt bastano...me lo confermate?

islasoilime 11-12-2009 19:39

dunque.. del crinum non ho esperienza
per le altre posso dire che sono in linea generale tutte abbastanza resistenti.
L'anubias è praticamente immortale.
Di echino ce ne sono un bel pò, più o meno resistenti ed esigenti. m ipare che l'osiris sia di media esigenza, con poca luce e soprattutto senza fondo fertile cmq potrebbe farcela, ma sicuramente avrà una crescita lentissima.
L'idrocotyle va bene ma nel tuo caso tieni conto che crescerà meglio in superficie(che comunque è la zona che più gli si addice)
la limnofila è una pianta che non amo, come molte piante a stelo peraltro. con poca luce vive lostesso, ma ha una crescita filante, arriva subito in superficie per prendere più luce e anidride carbonica possibile, e la devi potare ogni settimana sennò ti invade tutta la parte alta.
Dipende cosa vuoi fare, se vuoi un acquario con i tipici boschetti alla amano, tieni conto che dovrai potare (e poi ripiantare i getti perchè quelli bassi imbruttiscono molto)spesso già di suo, ed ancora più frequentemente a causa del fatto che raggiungerà la superficie subito per sfruttare al max la poca luce.

tenendo conto che vuoi dedicarlo ai ciclidi nani che preferiscono stare tranquilli senza troppi smaneggiamenti in vasca, e tenendo anche conto che non sempre si ha il tempo da dedicare alla potatura ( si parla di ore per potare e reimpiantare gli stelini) rischiando poi di trovarsi un groviglio inestricabile mi sento personalmente di sconsigliartela, insieme alle altre piante a stelo. Ma questo ovviamente è una questione personale dipende quanto tempo puoi vuoi dedicare e che risultati estetici vuoi raggiungere.

La sostituirei con qualche echino tipo la ozelot(e magari se non hai il fondo fertile qualche pastiglia fertilizzante) che diventano grandine e coprono parzialmente lo sfondo. poi le anubias in basso, l'hidrocotyle sparsa e in alto, basteranno a riempire i buchi. Vedrai che in breve il verde non ti mancherà perchè è invasiva pure quest'ultima con la differenza che l'operazione di potatura è molto più semplice, si può limitare spesso all'asportazioni delle parti in eccesso in superficie e volendo riutilizzare il potato non lo devi ripiantare a terra, basta legarlo o attorcigliarlo ai legni o arredi.
Insomma ho notato che stare dietro a poche specie di piante(non poche in quantità) è più fattibile. cosi avresti echino e anubias a manutenzione zero e solo l'hidrocotyle da sfoltire in superficie(facilmente) e da ributtare giù solo ogni tanto attorcigliata a qualcosa. Insomma un'acquario un pò più pratico (che non è poco)

Poi ovviamente queste sono tue scelte!

sampa85 11-12-2009 22:34

alla fine l'hydrocotile ti è piaciuta...vedrai è molto bella #22 #22

Sapporo 12-12-2009 01:03

Grazie per le risposte!
sampa85, eh già alla fine l'ho rivalutata!! :-))

islasoilime,mmm...se la lymnophila è così infestante mi sa che ne farò a meno...
Le piante dovrebbero arrivare settimana prossima..appena sistemate vi posto le foto così mi dite come vi sembra...
cmq la bacopa e la vallisneria che ho già messo in vasca le ho inserite con tutto il vasetto in ceramica sotto consiglio del rivenditore....dovevo toglierle dal vasetto?
sono da piantare in modo particolare...ovvero...la "base" deve essere piantate abbastanza profonda o più superficiale?

islasoilime 12-12-2009 02:32

mmm non è un gran consiglio a parte quando fai allestimenti che vuoi smontare dopo poco.
Tirale fuori e piantale abbastanza profonde, cosi non rischiano di venire a galla.
La vallisneria è una gran pianta, però in allestimenti con durezze di solito non ce la fa...

beh la limnofila più che per la sua "infestanza" te la sconsiglio perchè tenere dietro alle piante a stelo a crescita rapida è un gran sbattimento e a lungo andare ti passa la voglia con il risultato che crescono un sacco in superficie e in basso rimane solo lo stelo. Insomma l'effetto è bruttino se non ci stai molto dietro, cosa che vuol dire mettere molto le mani in vasca,(di solito con le pinzette per ripiantare le potature) e disturbare i ciclidi ed eventuali ripro.

Però queste sono solo scelte e filosofie di gestione, poi l'acquario va anche con la limnophila non è che succedono danni..tra l'altro mi pare che pure la bacopa sia a stelo, anche se non ho esperienza diretta sulla sua velocità di crescita.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08683 seconds with 13 queries