![]() |
appena posso vado in negozio e gli chiedo qualche info in più,grazie intanto :-))
|
Si chiamano Episesarma singaporense, e NON SONO d'acqua dolce, ma di ACQUA SALMASTRA! Purtroppo ancora oggi li rifilano come granchi di acqua dolce.
http://www.invertebrati.info/articol...asalmastra.php Leggi questa mia scheda sul loro allevamento corretto. |
si si!son proprio gli epsiesarma,ho letto nel tuo articolo che passano la vita in acqua dolce per poi spostarsi in quella salmastra per riprodursi giusto?
|
Si, più o meno si, in acquario però è importante per la loro salute e la loro longevità alternare la salinità, direi 6 mesi acqua dolce (non deporranno uova) e 6 mesi in acqua salmastra a densità 1.004.
|
quanto grandi sono diventati?
|
4 cm di larghezza del carapace, ma probabilmente possono crescere un pochino di più.
|
capito,ci vorrebbe almeno un 60 litri quindi per creare un piccolo harem
|
In 60 litri solo un maschio e una femmina, perchè curiosamente i maschi aggrediscono solo altri maschi, le femmine solo altre femmine. In 60 litri tenere più di un maschio e più di una femmina equivarrebbe a scatenare risse continue, con perdita degli esemplari più deboli. L'unica alternativa è una sola coppia.
|
Io onestamente mi farei regalare qualcosa d'altro.......I granchi prorpio nn li sopporto.....Se li regalassero a me li farei riportare immediatamente in negozio.....
:-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl