![]() |
Quote:
PH: 7,4 GH: 9 KH: 4 NO2: ass. NO3: 12mg/l Proverò ad osservarlo meglio. Anche se per me che sono alle prime armi non è facile. Mi spiego meglio. Spesso leggo "Controllate che la respirazione non sia accelerata" :-( E come faccio a capire quando la respirazione è accelerata? Per me i miei pesciolini respirano TUTTI molto velocemente. Non riesco ancora a percepire la differenza tra una respirazione normale ed una troppo veloce. Stessa cosa per la colorazione delle branchie. Ho letto che tutti i pesci sono più rossi in quella zona, ma come fare a capire se sono TROPPO rossi #09 Beh... prima o poi imparerò... :-( |
Ti capisco.. cmq respirazione accelerata quando la vedrai (spero anche mai) capirai la differenza ;-) respirano nn solo aprendo e chiudendo la bocca velocemente (quello la maggior parte dei pesci lo fa già) ma stando sul fondo o a pelo d'acqua spesso fermi o poco attivi e muovendo velocemente le branchie e le pinne..
Per la zona "rossa"..in effetti nn sempre è facile. Resta da dire anche però che in acquario le malattie nn arrivano se nn c'è qualcosa che nn va. Se arrivano è sempre perchè: si immette un pesce infetto, si inserisce acqua con valori diversi (kh gh o temperatura) da quella che c'è già, qualche pesce si ferisce e sviluppa malattia batterica, ci son troppi pesci, i valori nn son adatti a loro, troppi nitrati. Quindi se nn si metton troppi pesci, si metton pesci adatti ai valori dell'acquario e compatibili tra loro, si sta attenti a nn immettere pesci malati e a quanto detto sopra quando fai i cambi ecc... è raro che si ammalino ;-) ..dietro una malattia c'è sempre qualcosa che nn era giusto per loro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl