![]() |
Allora per togliere il filtro interno non serve ne taglierino ne filo da pesca, il filtro è attaccato nel posteriore con 2 ventose e in alto è agganciato a baionetta basta spingerlo di lato ( ora non ricordo da che parte ). Per la parte elettrica devi svitare le viti del coperchio da dove entrano i cavi e una volta alzato il tutto vedi un "mammut" ( attacco in plastica con viti ) sviti le viti dove si innestano i cavi della pompa del filtro ed il gioco è fatto. :-)
|
E anche del riscaldatore, nel mio è così, può darsi che il coperchio faccia resistenza sollevalo piano ma deciso, nel mio c'era uno strato di terostat, è tipo silicone ma appiccicoso, e quello oltre che a far spessore non lascia trafilare l'umidità verso l'esterno casomai capitasse.
Ciao |
grazie grazie vi farò sapere...che ne pensate dell'eheim 2026 invece del 2028?
|
.....2026 eheim?qualcuno sa dirmi?950lt di pompa invece di 1050 del 2028
|
si, va bene uguale! ;-)
|
ho optatao per un professional III 2075.
che dite ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl