![]() |
Perché se sei capace potresti aumentare il parco luci, aggiungendo un neon a quelli che hai oppure sostituendoli con una luce più forte...
con la luce che hai hai una scelta limitata delle piante e non puoi mettere, ad esempio, piante rosse o le piante che fanno il pratino...per mettere la maggior parte di queste piante serve circa un W a litro... |
alla faccia! -05
ovviamente se l'acquario è in una stanza ben illuminata, non esposto ai raggi diretti, la cosa non cambia, vero? cmq voledo potrei provare a documentarmi su come fare ad aumentare le luci; tra l'altro avevo letto che volendo si sarebbe potuto sostituire i neon con quelli normali, senza spendere un botto.... sarà vero? |
L'illuminazione della stanza non influisce, a meno che la luce non sia diretta, nel qual caso il richio è che si vadano a formare una valanga di alghe...
Comunque in linea di massima per una vasca come la tua anche 60 W sono sufficienti per avere una scelta notevole tra le possibili piante... Non mi addentro nella questione tecnica di come sostituire le luci e quali scegliere perché non me ne intendo e non ti vorrei dire cavolate... #12 |
va bene ok... adesso magari cerco sul forum... ma nel caso hai per caso già in mente qualche pianta per fare il pratino?
|
Una pianta "classica" da pratino è l'hemianthus callithricoides, che richiede parecchia luce (almeno 0,6W/l), fertilizzazione e CO2
Nel tuo caso quella più semplice è la marsilea hirsuta, che cresce anche con 0,4 W/l ed è meno esigente in fatto di fertilizzazione.. Oppure puoi fare un prato di cladophora (si trova sotto forma di palla, ma si può aprire e spianare sul fondo) Glossostigma elatinoides, molto bella ma presenta gli stessi problemi dell'hemianthus, richiedendo inoltre 1W/l Puoi provare con dei muschi, ma è parecchio complicata la cosa perché devi potare molto spesso altrimenti si alza troppo ed è difficile da sistemare (devi legare i pezzi a sassi o legni da spargere sul fondo) Riccia fluitans: alcuni fanno il pratino con questa pianta, che in teoria è però galleggiante...l'effetto è molto bello, ma è una pianta che va seguita perché se tenuta come pratino tende a marcire molto velocemente, richiede fertilizzazione e CO2 (personalmente la sconsiglio; ho provato ed è stato un vero disastro... #06 ) Al momento non mi viene in mente altro mi dispiace...comunque aumentando la luce ce ne sono molte di piante adatte alla cosa, se cerchi nella sezione piante (usa il tasto cerca in alto, sulla barra blu) ne trovi una marea di piante adatte ;-) |
la prima è spettacolare!
ma l'impianto di co2 a cosa serve di preciso? quali sono i costi di gestione? |
ieri sono stato in un negozio di acquari e ho capito che la Co2, come da prima lezioni di biologia alla scuola elementare, serve per alimentare le piante tramite la sintesiclorofiliana!! #17
Mi hanno detto che si usano 1 bolla per secondo e una bomboletta di medie dimensioni costa sui 20€ e dura 2/3 mesi... Dopo la visita di ieri, però, sono un pò indeciso se realizzarlo di acqua dolce.. o di acqua salata! Mi ha molto entusiasmato quello di mare, ma mi sa che come costo di allestimento e gestione è decisamente più alto!! |
piccola domandina: ma per la Co2.... non si potrebbe usare quella degli estintori?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl