AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Popoloazione 300 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216417)

Oscar_bart 02-12-2009 17:25

#24 hai scelto specie un pò troppo toste per 300 litri di vasca... anche se hai 150 cm...
ci fai vedere come hai allestito? :-)

dove li hai presi? puoi scrivere chi è l'allevatore? #36#

Marvin62 02-12-2009 17:31

Quote:

Originariamente inviata da flosse
Beh...ragazzi...alla fine mi sono deciso!!!!!!!!!!!!!!!!!:-)

Grazie ai vostri consigli e ad un allevatore da cui ho acquistato i pesciotti (dovreste vedere che stazione di allevamento ha...mamma mia!!!!Fantastico).....sono andato di....MBUNA!!!!!

Sono fantastici, non riesco piu´ a staccarmi dall´acquario!!!

Labidochromis Yellow,
Melanochromis maingano,
Cynotilapia afra Jalo Reef,
Labeotropheus trewavasae OB-Morphe (di cui una femmina Orange!!!)
Pseudotropheus kingsizei

Sono veramente soddisfatto!!!
Ora che sono in vasca ho un po´di problemi a riconoscere le femmine e i maschi di jalo reef e pseudotropheus kingsizei....Accetto consigli anche in questo caso :-)!!!!
Grazie
p.s. presto metto le foto della vasca e dei pesciotti!!

Infatti sarebbe stato meglio mettere una Cyno tipo la Cobue
con il Kingsizei oppure tenere la Jalo e mettere magari uno Pseudotropheus Chewere ad esempio....

Se un po stipato ma neanche troppo e con gli mbuna
meglio "di più" che "di meno"

La femmina "orange" del labeo mi lascia perplesso
in quanto o è una femmina normale o è una OB (orange blotch)

flosse 07-12-2009 13:43

Beh...grazie sempre per i vostri consigli: era un piccolo "scherzo" quello di non riconoscere le femmine...
In ogni caso tra Kingsizei e Jalo non ci sono problemi.
Appena posso posto le foto.
I trewavasae sono OB: la femmina in questione é una O morphe.

Una curiositá: in che periodo o in quale modo (condizioni) i maschi di trewavasae OB si "colorano" totalmente di blu?

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno.

Marvin62 07-12-2009 14:01

Quote:

Originariamente inviata da flosse
Una curiositá: in che periodo o in quale modo (condizioni) i maschi di trewavasae OB si "colorano" totalmente di blu?

Mai, in quanto sono i BB che si colorano totalmente di blu
coprendo il pattern melanico con la livrea da ripro, l'OB
accentua il blu ma le "macchie" rimangono....

flosse 07-12-2009 15:19

Grazie Marvin.
Scusa ma non mi sono espresso bene...intendevo quando o in che condizioni accentuano il blu (so che il "marmelade" rimane...)....
Sai dirmi se hai esperienze dirette oppure per conoscenza quando questo accade?

Grazie di nuovo.

Marvin62 07-12-2009 15:32

Come per tutti i ciclidi, ma anche altri pesci, mammiferi, uccelli, dinosauri ecc. ecc. ecc. :-))

La colorazione coincide con momenti di eccitazione/eccitamento, quindi:

Corteggiamenti
Fasi riproduttive
Combattimenti
Difesa/spartizione territori

flosse 07-12-2009 15:44

ehehe.. :-)) grazie Marvin....i dinosauri non li ho ancora visti riprodursi ;-)!!

A proposito sai dirmi anche quali sono le durate della schiusa delle uova?
Credo che una femmina di labi caereleus abbia delle uova in bocca...

Lssah 07-12-2009 15:44

3 settimane.

goaz65 07-12-2009 23:59

Quote:

una femmina di labi caereleus abbia delle uova in bocca...
Quto Ale per tutti gli Mbuna esclusi i Caeruleus.... anche a 25/26 gradi non li ho mai visti rilasciare prima di 28/30 giorni, anche altri mi confermano questo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08634 seconds with 13 queries