AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   LGMAquari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=156)
-   -   Pompe SICCE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216224)

Geppy 26-11-2009 21:27

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77
Geppy,
ma io sul mio LGM 800SP posso cambiarla la pompa con una sicce
visto che consumano meno

cosi ho tutto mada in italy :-)) :-))


Si, ma valuta bene se il costo compensa il minor consumo. ;-)

geppy

Geppy 26-11-2009 21:29

Quote:

Originariamente inviata da cicala
Geppy, si sono io ....

Ciao! :-)

LOLLO77 26-11-2009 23:26

Geppy,
il costo si puo' sapere in mp
o chiedo a qualche negozio

grazie

IVANO 29-11-2009 23:47

LGMAquari, ottime notizie e complimenti per il continuo sviluppo....la mente del ragazzo è sempre in "movimento"........
Attendiamo qualche foto delle colonne con schiuma di nuova generazione
;-)

Geppy 30-11-2009 08:33

Quote:

Originariamente inviata da IVANO
LGMAquari, ottime notizie e complimenti per il continuo sviluppo....la mente del ragazzo è sempre in "movimento"........
Attendiamo qualche foto delle colonne con schiuma di nuova generazione
;-)


Ciao, Ivano.

Non è la mia mente in movimento, ma la necessità di LGMAquari di offrire un prodotto sempre all'avanguardia e sempre più moderno.

Il "pallino" è sempre stato quello di realizzare un prodotto "tutto italiano", esigenza sentita anche da Manuela.

Quando ritirai i primi campioni di pompe Sicce, a Maggio 2008 a Norimberga, ero molto dubbioso.

Erano ancora rumorose anche se mi assicuravano che quel problema sarebbe stato risolto.

Vista l'esperienza precedente con le pompe italiane, avevo veramente paura di un'altro errore ma ho creduto in quelle pompe ed ho, nel frattempo, sviluppato dei venturi.

Quando a Manuela sono arrivati gli ultimi campioni, ho potuto verificare la "crescita" di queste pompe in termini di silenziosità e le prestazioni veramente elevate.

Per questo si è deciso, d'accordo con Manuela, di affiancare la produzione con le Sicce a quella con le Aquabee.

Qualche foto è già disponibile nel forum, postata da qualche appassionato, e credo siano le migliori testimonianze sulla resa di queste pompe.

geppy

EA 12-12-2009 01:04

quale ritieni più rumorosa tra syncra 3.0 e aquabee 2000/1?
non ho trovato foto nel forum di lgm con la sicce,
se li hai a portata di mano metti il link?
grazie!

Geppy 12-12-2009 08:42

Quote:

Originariamente inviata da EA
quale ritieni più rumorosa tra syncra 3.0 e aquabee 2000/1?
non ho trovato foto nel forum di lgm con la sicce,
se li hai a portata di mano metti il link?
grazie!


Sono entrambe molto silenziose.

Le foto "ufficiali" ancora non sono disponibili ma, a parte il fattore estetico, a cosa servono?

geppy

EA 12-12-2009 10:15

Perdonami Geppy, ma c'è una cosa che non mi è chiara...
xchè su uno schiumatoio picclo come il 450 monti la Syncra 3.0 (13,2w)
e su uno piu grosso tipo 800 una PSK600 (11w)??
e l'800SP che dovrebbe essere più spinto consuma ancora meno? PSK600SP (8,8w)

quando mi hai consigliato di cambiare la pompa e passare all'aquabbe mi sono fidato e sono stato molto soddisfatto,
va veramente bene, silenziosissima e performante!!
come posso non fidarmi un altra volta!!!!!! ;-)

Geppy 12-12-2009 10:28

Quote:

Originariamente inviata da EA
Perdonami Geppy, ma c'è una cosa che non mi è chiara...
xchè su uno schiumatoio picclo come il 450 monti la Syncra 3.0 (13,2w)
e su uno piu grosso tipo 800 una PSK600 (11w)??
e l'800SP che dovrebbe essere più spinto consuma ancora meno? PSK600SP (8,8w)

quando mi hai consigliato di cambiare la pompa e passare all'aquabbe mi sono fidato e sono stato molto soddisfatto,
va veramente bene, silenziosissima e performante!!
come posso non fidarmi un altra volta!!!!!! ;-)


Nel caso delle pompe da schiumazione il consumo non è indicativo di potenza e quantità di aria prodotta. Il consumo nominale della pompa viene assolutamente stravolto (infatti consumano molto meno della stessa pompa con girante normale) ed è il risultato dell'accoppiamento tra girante ad aghi e venturi.
Questa tipologia di pompe fa sempre 3000 giri al minuto (indipendentemente da marca, potenza ed uso che se ne fa) e le differenze di prestazioni e consumo sono dati da motore, magnete (ferrite/neodimio) e girante.
geppy
P.S. io non consiglio la sostituzione della Aquabee con la Sicce, infatti le due produzioni sono affiancate. Peraltro sui modelli piccoli le prestazioni sono analoghe: è solo nei modelli più grossi (dall'800 in su) che si incrementano un po' le prestazioni con le Sicce.

Benny 06-03-2010 14:06

schiumatoio italiano

pompe italiane

Grande Geppy !!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10336 seconds with 13 queries