AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ipercrescita..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216211)

mauro650cs 25-11-2009 19:58

scusate, ma per questi molluschi è necessaria la sabbia o anche della ghiaia a granuliometria media può andare bene?

angelo p 25-11-2009 20:31

Mkel77 : il fatto che mi dici che sono autoctone mi lascia senza parole :vado lungo i fiumi dalla tenera età di 10 anni e non mi era mai capitato di vederle(a parte li a mantova ). #24

angelo p 25-11-2009 20:32

Quote:

Originariamente inviata da mauro650cs
scusate, ma per questi molluschi è necessaria la sabbia o anche della ghiaia a granuliometria media può andare bene?

dove le ho viste io erano nel fango

Mkel77 25-11-2009 21:34

angelo p, c'è tutta una letteratura di settore che parla di come le unio vengano usate come indicatore dello stato di salute delle acque fluviali e lacustri......il fatto che tu non le abbia mai viste non è un caso, le unio vivono anche completamente infossate in diversi centimetri di limo, sabbia o fango.....circa 4 anni fa mentre mi trovavo sulle rive del lago di Candia a 15 km da Ivrea, c'era un signore che ne stava riempiendo un secchio di queste cozze, ascoltando ciò che diceva venne fuori che aveva una batteria di vasche e utilizzava queste cozze come filtro biologico.......inoltre se fai una ricerca su google, ti stupirai di quanto siano comuni e di quanti acquariofili le abbiano utilizzate.

angelo p 25-11-2009 22:58

ho dato un'occhiatina su google e credo si stia parlanto di molluschi diversi #24 .
il genere unio ,non è altro che la cozza di fiume che si trova praticamente ovunque ,anche nell'idroscalo di milano .
quelle che 300 lire ha fotografato e che sono le stesse che ho visto io a Mantova ,sono rotonde come le vongole(anzi,praticamente sono vongole ) e non allungate come le cozze di mare e oltretutto notevolmente più grosse !!!

marste881 25-11-2009 23:58

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
ciao nancy ;-) ,anch'io la prima voltra che le ho viste sono rimasto impressionato .
è stato l'inverno scorso : in un canale in asciutta nel basso mantovano vicino ad ostiglia . praticamente il fondo era ricoperto di questi enormi molluschi ;alcuni erano grandi come un piatto da portata .
penso sia "roba " tropicale che si è adattata .


io sono di ostiglia
:-D :-D


confermo la presenza di queste mega vongole..!!!! ce ne sono a palate

n8discus 26-11-2009 01:48

me ne fai un paio di chili? :-))

marste881 26-11-2009 10:13

heh heh... ne bastano 3 o 4 :-D :-D

Paolo Piccinelli 26-11-2009 10:27

marste881, ormai nei laghi di Mantova mancano solo i lamantini, poi c'è di tutto... dalle nutrie alle anaconde!!! :-D

Mkel77 26-11-2009 10:37

angelo p, non tutte le unio sono uguali, questa è una "unio crassus", dimmi se non assomiglia a quelle postate da 330lire:

http://www.bogon-naturfoto.de/Bachmu...crassus__5.jpg


http://www.redorbit.com/modules/refl...e66a5b284a.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11802 seconds with 13 queries