![]() |
Quote:
con o senza risata di contorno. |
Consiglio agli appassionati del Malawi di leggere questo topic...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=249478 poi ne riparliamo...sempre che interessi a qualcun altro oltre a me e a Corrado ! Evidentemente noi appassionati del marino parliamo un'altra lingua. |
Per quanto mi riguarda, quello che avevo da dire l'ho detto ed ho spiegato il perchè l'ho detto.
Sono felice di aver potuto aver a che fare con chi allevava pesci già all'età di 5 anni e ti auguro di continuare a farlo per altri 60. Non ti piace il mio tono?!? non so che farci, levo il disturbo. Non si può piacere a tutti e, se ciò accade, vuol dire che si è falsi o ruffiani. Io dico SEMPRE quello che penso, evidentemente parliamo davvero un'altra lingua. ...mah! #13 |
Quote:
E naturalmente il sondaggio che è in corso di là non ha e non avrà risultati validi ai fini statistici, è anche specificato. serve solo a far capire quali sono i pesci più difficili da allevare e più "deboli".. Questo potremmo farlo anche noi, qualche specie c'è pure nel lago Malawi. Se iniziassimo a tirar fuori dei nomi di ciclidi ed un neofita legge questo post, cosa potrebbe tirarne fuori?? Leggendo il post di Ittio potrebbe dire: il venustus è facile da riprodurre e bello, lo prendo. Quando tutti sappiamo che è tra i "meno compatibili"..... :-) |
Io vorrei far notare che il comportamento dei pesci che abbiamo in vasca dipende da mille fattori, non ultimo dai coinquilini, leggendo ad esempio le osservazioni di Ittio noto non poche discrepanza comportamentali con gli stessi pesci che ho allevato negli anni nelle mie vasche, per questo credo che un sondaggio a questo livello non abbia asolutamente senso.
Avrebbe più senso analizzare tutto il contesto di una vasca e provare a supporre quale potrebbe essere il comportamento delle varie specie, così come è stato posto il sondaggio, credimi, non è retorica, ma non ha molto senso ;-) |
Secondo me se si risponde a questo sondaggio basandosi solo e esclusivamente sulle esperienze con pesci allevati nelle proprie vasche e sulle proprie idee e gusti personali e dando una breve ma capibile motivazione, può venire fuori un topic bello e interessante.
Anche se sarà un po' confuso visto che ognuno darà risposte differenti, questi elenchi non vanno presi come regola per definire compatibilità di una specie con altre specie o con le dimensioni della vasca, perchè il buon andamento di una vasca dipende da mille fattori, ma confontando le risposte si può fare un'idea in linea di massima su una determinata specie e sui motivi che portano a scegliere e Io dico la mia, ovviamente basandomi gusti ed esperienza personali e elencando anche più di una specie per ogni attributo e dando la mia motivazione bello haps: dimidiochromis compressiceps, mi piace la sua forma compressa e allungata e il colore blu scuro che tira fuori in ripro e il lethrinops red cap itungi, per la livrea con molti colori e la banda rossa sulla testa Mbuna: cynothilapia hara gallireya reef perchè quando si accende assomiglia a una zebra ed è uno dei pochi mbuna che mi piacciono di più esteticamente insieme al metriaclima zebra chilumba maison reef cattivo Non ho mai avuto specie veramente aggressive se non in casi dovuti alle dimensioni della vasca quindi mi astengo tranquillo quasi tutte quelle che ho avuto tenendole in vasche di dimensioni adeguate a loro e salvo periodi riproduttivi si sono dimostrate molto pacifiche verso le altre specie. Comunque il più tranquillo che ho avuto tenendo conto della stazza e del fatto che è un predatore è il dimidiochromis compressiceps resistente Tra gli haps l'aulonocara jacobfreibergi cape mac lear perchè ha un comportamento da mbuna, è tosta, si fa rispettare e si riproduce a manetta Tra gli mbuna i labidochromis caeruleus, sanno trovare il loro spazio e farsi rispettare in quasi tutte le vasche e con molte altre specie delicato lethrinops red cap itungi, sono quelli che ho avuto più decessi di facile riproduzione aulonocara jacobfreibergi cape mc lear, perchè si riproducono come conigli appena le femmine sono pronte a deporre e mai avuto problemi che le femmine sputavano o mangiavano le uova di difficile riproduzione lethrinops red cap itungi perchè le femmine terminano facilmente l'incubazione [/quote] |
grazie manu85 !
proprio quello che mi aspettavo! #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl