AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Urgente: cambio di fondo andato male (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215454)

axxel 18-11-2009 20:27

è stata una lunga giornata, ma ce l'ho fatta. La prossima volta che mi viene in mente di fare un cambio di fondo mi sa che me la faccio passare :-))

un paio di dubbi sulle piante: una delle mie anubias, che ormai sta diventando enorme, nei vari cambi di vasca mi ha perso due foglie che erano ormai da tempo quasi staccate. Considerando che sono semplici foglie (senza rizoma attaccato) posso sperare che radichino? Dicevo che era parecchio che erano quasi completamente staccate, ma non hanno mai dato segni di sofferenza, ora è mezza giornata che sono separate dalla pianta e sembrerebbero vive e vegete... che dite, provo? e nel caso, le lascio galleggiare o provo ad interrarle?
secondo dubbio: per la fertilizzazione come mi comporto? Considerato il cambio di fondo e il fatto che ho un fondo fertilizzato sotto la ghiaia, devo aspettare a fertilizzare o posso continuare come prima dell'operazione? Solitamente fertilizzo con 8-10 ml di Sera Florena settimanali...

rochecaf 18-11-2009 22:39

Mi spiace sugli ultimi quesiti non ho idee o esperienze in merito!
Aspettiamo lumi!
Ciao, L.

bettina s. 18-11-2009 23:57

ciao, aspetta qualche settimana prima di fertilizzare ;-)

axxel 19-11-2009 00:25

più o meno quanto tempo?
e in che dosi? il fertilizzante che uso (Sera Florena, come dicevo) riporta sull'etichetta una dose consigliata di 5 ml ogni 20 litri d'acqua, da somministrare settimanalmente. Io su 45 litri ultimamente ero arrivato a dare 10 ml... Ricomincio dal basso vero? Che dose mi consigliate?

bettina s. 19-11-2009 09:37

Comincia a dosi dimezzate e osserva come si comportano le piante, se noti che crescono normalmente riprendi la fertilizzazione normale.
Per quanto riguarda la domanda sulle foglie di anubias ti consiglio di aprire un topic nella sezione piante. ;-)

scriptors 19-11-2009 13:02

la foglia lasciala a galla o legala in un posto un po ombreggiato ... non si sa mai ... l'importante è che non la vedi marcire

axxel 20-11-2009 01:27

Dalle misurazioni di poche ore fa: nitriti e ammonio/ammoniaca stabili a zero, nitrati in aumento, ora sono tra zero e 10 mg/l. Sono contento, forse non ho compromesso gravemente il filtro #22

Intanto ecco un paio di foto per farvi un'idea del prima e del dopo... sono graditi pareri, critiche e insulti :-)

http://img35.imageshack.us/img35/876...ioprima.th.jpg

http://img689.imageshack.us/img689/1...riodopo.th.jpg

ho ancora un po' di "nebbia" in vasca... a parte questo come vi sembra?

rochecaf 20-11-2009 11:50

A me a dir la verità la sabbia blu non dispiaceva (innaturale ma non era cosi' violenta...), la disposizione preferisco quella nuova.
Spero vada bene anche a me... se ne riparla la settimana prossima cmq.
Ciao L.

axxel 20-11-2009 12:29

la crypto che prima era a sinistra del tronco l'ho "messa in fila" nelle retrovie, subito davanti al ceratophyllum per creare un po' di prospettiva. Non è una disposizione usuale per una cryptocorina, ma mi piaceva l'idea e ho voluto provare... spero che le piante si riprendano presto, non vedo l'ora di vedere l'acquario una volta "stabilizzato" :-)

pensavo, tra un mesetto se tutto va bene e i valori sono nella norma, di inserire una lumaca. In passato ho avuto problemi con le lumache: ne avevo tre (2 neritine e un'ampullaria) e mi sono morte tutte in circostanze più o meno misteriose... non credo fosse un problema di "inquinamento" dell'acqua (cambiavo l'acqua ogni settimana e nitriti e nitrati erano sotto i "livelli di guardia"), credo più che altro che fosse un problema di temperature, dato che quest'estate l'acqua mi raggiungeva anche i 31-32 gradi. Ora con l'arrivo della stagione fredda vorrei riprovare, approfittando del tempo a disposizione prima dell'estate per montare un paio di ventole sul coperchio. Secondo la vostra esperienza, quali altri fattori potrebbero aver causato la morte delle lumache, se non è stata colpa del caldo? Quali sono i valori di ph-gh-kh ottimali per neritine e ampullarie? Preciso che le caridine invece, sopravvivono tutte e cinque e crescono bene da gennaio #24
Ero orientato verso un'ampullaria azzurra... ne ho viste da un'amica e mi sono piaciute veramente tanto. Lei mi diceva che non sono nocive per le piante, ma so che con le ampullarie bisogna stare un po' attenti... qualcuno ha esperienza con quelle di questa varietà? Le piante che ho in acquario sono, come dicevo: muschio di giava, ceratophyllum demersum, cryptocoryne wendtii green, limnophila sessiliflora, una cladophora e tre anubias. Correrei rischi?

axxel 18-12-2009 02:40

attualmente sto fertilizzando a dosi dimezzate... non che abbia mai avuto problemi di alghe anche prima del cambio di fondo, ma bene così, prevenire è meglio che curare :-)

nitriti, nitrati e ammoniaca sono nella norma... anzi, bassi a dire il vero: nitriti e ammonio-ammoniaca sono a zero, i nitrati non hanno ancora superato i 10 mg/l, nonostante dal cambio di fondo io non abbia ancora cambiato l'acqua. E' pur vero che molta dell'acqua che ho rimesso era acqua nuova: su 50 litri avevo conservato solo una ventina di litri di acqua dal vecchio allestimento... dite che mi convenga aspettare a fare un cambio? quanto più o meno? mi baso sul tempo trascorso dal cambio di fondo o su una misurazione dei nitrati?

oggi ho introdotto nell'acquario una nuova ospite: una neritina. Precedentemente ho avuto altre lumache, tre tra neritine e ampullarie, ma tra maggio e agosto mi sono morte tutte. Mi chiedo se la causa possa essere stata il caldo (l'acqua quest'estate mi raggiungeva anche i 31 °C) o magari altro, come ad esempio la denutrizione... i valori sono sempre stati stabili: ph 7.5-8, gh 8.5-9, kh tra 6 e 7, e nitriti, nitrati e ammonio-ammoniaca sempre sotto i livelli di guardia... quali potrebbero essere state le cause della morte delle lumache?
Considerato che uno dei sospettati è l'inedia (soprattutto con cinque caridine in vasca e poche alghe, oltre a qualche physa sopravvissuta al cambio di fondo), come posso comportarmi per evitare che questa lumaca mi soffra la fame? Attualmente, oltre al cibo per i platy granulare/in fiocchi due volte al giorno, somministro una volta ogni tre-quattro giorni una pastiglia di TetraPleco Wafer spezzettata in tre-quattro parti per nutrire le caridine... ma considerata la velocità di queste ultime rispetto alla neritina, rischio che lei in ogni caso rimanga a bocca asciutta tutte le volte... come posso fare per nutrire la lumaca nonostante le caridine in vasca?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09096 seconds with 13 queries