![]() |
fappio, io ho una fungia da 3 anni, l'ho sempre tenuta sul fondo. ho notato però dei periodi in cui rimaneva sempre chiusa, magari per due mesi, per passare a periodi, come quello attuale in cui spolipa da paura..non ho ancora capito da cosa è dovuto, forse mai lo capirò...c'è da dire, che anche nei periodi in cui non spolipava, anche andando ad alimentarla direttamente con un gamberetto o simili, non accennava a gonfiarsi per niente....ora, senza una alimentazione mirata, è spolipata e i colori sono migliorati......non è che è molto sensibile alla chimica dell'acqua?
|
sjoplin, se lo trovo ti passo un articolo di un centinaio di pagine con studi di biologia molecolare sulla fungia (ci dovrebbe essere pure la riproduzione). ;-)
|
Roby V., sicuramente la chimica dell'acqua è importante, immaginom comunque che non si nutra di gamberi ma di zoo, non è un'anemone #18
|
Frank Sniper, #23 #23 #23 Non è che c'è il Bignami di quello? O qualcosa tipo Fungia for dummies :-D :-D Scherzi a parte se lo trovi passa che un paio di pagine le leggo di sicuro :-))
OT/mi sa che mi son dimenticato di ringraziarti per quello sulle tridacne #12 /OT |
Quote:
Sandro quella arancione è bellina da matti... #36# |
Auran, a , ok ...io comunque proverei con nutrimento mirato, vitamine zoo anche liofilizzato ...
|
Andrea quella arancione è il mio animale più vecchio. Ha resistito a tutte le catastrofi in vasca e ho un attaccamento quasi morboso nei suoi confronti :-))
riepilogando, mi sembra di capire che nessuno fin'ora abbia in un qualche modo provato a verificare se c'è una relazione tra oligo/macro e i colori. eppure mi sa che qualcosa c'entrano #24 ora ho ripreso ad alimentarle (con una pazienza infinita perchè quegli animali sono d'una lentezza esasperante, a differenza degli amboinensis #23) se non altro per verificare se c'è una relazione con lo spolipamento. altra cosa che azzarderei è che aldilà del fatto che siano classificate tutte come fungia, alcune sottospecie hanno esigenze diverse dalle altre, oppure, reagiscono in maniera diversa a condizioni di luce/movimento e altro diversi. insomma, non abbiamo risolto 'na pippa. vabbè :-D :-D |
Quote:
fappio, però quandi gli butti sopra il gambero se lo pappa senza fare molti complimenti eh :-D :-D |
io con gli LPS vado di vongole e fin'ora non le hanno ancora sputate ;-)ùùche poi il cibo ideale sarebbe altro non lo metto in dubbio, però le volte che ho provato con cyclopeeze o simili ne andava parecchio in giro per la vasca -28d#
|
io gli LPS li alimento con pezzettini di gambero e non li hanno mai sputato
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl