![]() |
il movimento non mi sembra scarso a dir la verità... prova solo a puntare le pompe più verso la superficie così da facilitare gli scambi gassosi!
OT: allora fai sul serio eh lele? fammi sapere come reagisce il tessuto... colori e grasso ;-) Grumpy MP anche a me! peppiacere!!! (però sotto PL i colori non gioiscono eh ) :P |
grumpy io andrei piano con l'alluminio però.....
ricorda che è un metallo....altro non dico ...a buon intenditore..... ;-) OT: andrea ci sono i polipi delle montipore che sembrano.....non fatemi essere volgare..... davvero una figata ;-) |
x i coralli di grumpy sono un po' in disaccordo sulla tridacna.
aspetto le foto ma non sono quelle di adesso che solleticano la mia curiosità.....tra 6 mesi invece sì #36# |
Cerchero` di aumentare la portata del movimento allora.
Ho letto sul forum che per un "buon movimento" si parla di circa 20volte il volume dell'acqua giusto? Ma in tal caso parliamo di 1200l/h ! Io sono a 1600l/h (always on)! Domanda d'uopo e' quindi la seguente : ho letto che il movimento dell'acqua ideale e' quello che crea una buona corrente in ogni angolo della vasca, per ottenere un tal movimento nella mia vasca (ricordo 56X33X33) come conviene posizionare le pompe, quante e soprattutto di che portata rispettivamente? |
a me quell'odore me lo faceva quando ero invaso dalle filamentose....ed ha cominciato a farlo qualche giorno prima.... -28d#
|
io ho una 1000 l/h il un mir 30 e odori strani neanche l'ombra..
non è che ci sia qualche lumaca morta e non lo sai?? quelle infettano davvero quando crepano... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl