![]() |
Quote:
Ad esempio: fotografo la morosa in giardino illuminato . 1° scatto: morosa con biglietto da visita in faccia (foto di taratura fatta!). Questa taratura andrà bene per tutti gli scatti effettuati in quelle condizioni di luce, indipendentemente dalle inquadrature che farai. Dopo qualche ora se il tempo si rannuvola o vi spostate sotto un gazebo all'omba (la temperatra kelvin tenderebbe,quindi al blu), è il caso di ripetere lo shoot di cui al n.1 E così via. Io faccio il bilanciamento anche quando utilizzo il flash (alcune situazioni con le regolazioni standard della camera -flash od auto- ti danno dominanti troppo calde o fredde) Semplicissimo, no? |
si per essere semplice è semplice.......mi chiedevo se lo si faceva sempre e comunque o solo in determinate sitauzioni....
esempio sono in montagna c'è la neve e per forza la neve non può venire diversa dal bianco.... però scusa con la stessa luce a seconda della inquadratura la luce non varia? |
Quote:
-il bianco-neve è tale perchè già la tua percezione visiva (situata nel lobo visivo cerebrale) ha filtrato l'informazione di colore bilanciandola ed etichettandola come bianca di riferimento -la neve ,come il mare, riflette il colore del cielo! Quindi in una giornata limpida è di per sè azzurrina, ma per il meccanismo di cui sopra oi la interpretiamo come bianca -La temperatura della luce non varia con l'inquadratura ma con la qualità della luce (t'ho fatto l'esempio del giardino e del gazebo all'ombra) |
si ma è questo che non capisco anche se lo faccio e subito dopo il soggetto si sposta ..non rifai nulla. lo si rifà solo al cambiare dei °K della luce.
e quindi provo a rispondermi.....il bilanciamento del bianco va fatto sempre fotografando qualsiasi cosa. |
Quote:
A volte in un'intera giornata tari solo una volta,al 1° scatto, altre volte lo fai anche 2 o 3 volte. Questo nel lavoro di "fino" ed obbligatoriamente nell'illuminazione mista (diurna+tungsteno ,diurna+flash). Nel lavoro quotidiano o in viaggio o in cronaca, ti assicuro, va più che bene scattare in Raw ed impostazione auto della camera. In post produzione, poi, trovi un particolare bianco e su quello fai la taratura del bilanciamento. Subito dopo sincronizzi tutti i files che hanno fruito delle stesse condizioni di luce. Se scatti in JPG devi procedere od al bilanciamento "in camera" come dicevamo all'inizio o vai ad occhio con i filtri caldi o freddi del programma di fotoritocco. |
ok ...sei stato chiaro grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl