![]() |
Quote:
|
Eventualmente stavo valutando il modello superiore.. vale a dire l'H&S Type 110-F2000/NW (che tra l'altro si trova anche con una certa facilità nel mercatino di acquaportal). Il problema però è che mi risulta essere accreditato per acquari fino a 400 lt, e non vorrei correre il rischio di ritrovarmi con una vaschetta troppo "smunta" piuttosto. Anzi.. a dire il vero lo stesso 90 mi sembrava sovradimensionato.
Proposte alternative a questo skimmer ?? E della pompa di risalita cosa ne pensate ?? |
Quote:
http://img267.imageshack.us/img267/5...atitolo1tm.jpg http://img267.imageshack.us/img267/9...zatitolo2i.jpg |
Quote:
chi sarebbe il felice fruitore? e che skimmer ha avuto prima dell'H&S? |
Quote:
se prendi quelli l'AB 2000 come risalita va bene. quello se non ricordo male tratta 700lt/ora |
Quote:
|
il felice fruitore è ciot.bg.. Che poi è lo stesso che mi sta consigliando su come impostare fin d'ora questa vaschetta. Un domani 150w potrebbero non bastare più ad esempio, ed allora meglio averci abbastana spazio in sump per un reattore di calcio.. hehe
P.S. tra l'altro adesso l'HS90 è proposto nella versione NW.. Avranno eliminato i problemi di rumorosità della precedente versione ?? Io a prendere uno skimmer da 400lt per la mia vasca da 75 sinceramente mi vien male #13 .. A proposto, che roba è il NAC 3 o 5 ?? |
pjolino, con tutto il rispetto per ciot.bg e la sua vaschetta indubbiamente bella, non credo però che abbia avuto molti termini di paragone. sulla carta il 90 è quello adeguato per la tua vasca, ma col 110 non è che ti muore tutto, eh? :-)) il discorso degli skim è sempre quello, cioè che sotto certi diametri son dei mezzi giocattolini, e magari il 90 è il meno peggio. il discorso della rumorosità mi pare si risolvesse con una modifica da fare sulla girante, ma io non ho avuto quel genere di problema. nel mio nella colonna di schiumazione si vedeva ben poca mossa e credo che quello skim funzioni davvero così. la versione NW non so cosa sia, anche perchè il 90 è uno skimmer trattato da pochi negozi (e anche questo secondo me dovrebbe dare da pensare). in ogni modo, se lo prendi, non vincolarti con cose strane nella sump fatte su misura per quello (es: il livello) perchè se poi ti capita di doverlo cambiare sei nei guai. la risalita la devi dimensionare all'acqua trattata dallo skim, quindi in quel caso non ci metterei una 2000/1 ma un qualcosa di più piccolo, altrimenti la devi strozzare come una maledetta.
per i cinesini (i NAC) io aspetterei, perchè mi pare che quel modello non ce l'abbia ancora nessuno e se è il tuo primo skimmer non è il caso che faccia tu da tester ;-) |
Ok.. Speravo di risolvere il mio dilemma con la SUMP, ma adeso invece i dubbi (atroci dubbi) si sono "moltiplicati" come aiptasie.. hehe. Scherzi a parte un confronto è sempre utile e prezioso, soprattutto per chi, come me, è ancora alle prime armi. Valuterò anche questa cosa della pompa di risalita allora e ovviamente dello skimmer. Grazie ancora a tutti.
|
pjolino, dimenticavo: il nuovo carico dell'xaqua ha una specie di rompigetto che serve per tenere smossa l'acqua in superficie. se lo vuoi vedere funzionare ti occorre una discreta potenza nella pompa di risalita. te lo dico scanso delusioni ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl