AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Caridine multidentate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214289)

aqqa 08-11-2009 04:01

Quote:

Quello che trovo strano è capire dove diavolo si possono essere nascoste, ho guardato dappertutto ma non sono riuscito nemmeno a intravvederle
se hai la vasca non piccolissima e ben piantumata è nrmale. Considera che io ne misi 10 tutte insieme, e per almeno una settimana non riuscivo a vederne neanche una...ero convinto che fossero morte. Anche ora a distanza di 1 anno riesco a vederle solo quando do da mangiare, e solo perchè sono diventate enormi :-)

Quote:

come posso fare a riconoscere il sesso?? Vorrei sapere se ho solo maschi o no ed eventualmente come compensare e come, quante femmine per un maschio eccetera....
non saprei, non è facile. Comunque sappi che non si riproducono, o meglio... le larve si sviluppano solo in acqua salmastra, quindi nel dolce di fatto non puoi riprodurle....

silvia c 08-11-2009 17:20

Quote:

non saprei, non è facile. Comunque sappi che non si riproducono, o meglio... le larve si sviluppano solo in acqua salmastra, quindi nel dolce di fatto non puoi riprodurle....
Non sono molto sicura di questo. Non ne ho esperienza diretta, ma la negoziante dove vado ha un "vaso" con piante, senza filtro (? ci divento guasta tutte le volte che lo vedo -28d# ) dove tiene le "sue" caridinie jappo e a lei si riproducono.
Una delle differenze principali con le red è che le larve non sono detrivore e per svilupparsi devono essere nutrite o con fitoplancton (acqua verde) oppure lei dice di usare un composto vegetale apposta, ma ora mi sfugge il nome.

irendul 09-11-2009 00:29

No No specifichiamo... Le larve di caridina multidentata sopravvivono solo e soltanto in acqua salmastra, che si puo ottenere aggiungendo dei sali specifici. (c'è anche un topic in evidenza). Probabilmente il tuo rivenditore ha ricreato quest'ambiente

silvia c 09-11-2009 12:35

L'unica cosa certa che posso dire è che ha un vaso di vetro di cui non so stimare il litraggio per la forma. In trasparenza si vede uno strato di sabbia non troppo fine (colorata) di circa 15 cm con delle echinodorus e una palla verde (non ricordo il mome della pianta) come quella che hai tu in foto. Stop con le certezze. #13 ah! il vaso è su un bancone sotto ad un faretto alogeno.
Cercando tra i vari articoli presenti sia sul forum che fuori ne ho trovato uno che le ha riprodotte non in acqua salmastra... ne era sorpreso anche lui, perchè aveva fatto vari tentativi con acqua salmastra senza successo.

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp

Leggi parte finale sotto ultima foto. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07937 seconds with 13 queries