![]() |
danni no... solo che è uno spreco... spendi molto di più, in tempo e denaro, per non avere quasi nulla in più... date le premesse...
|
;-)
si si, ho capito che e' uno spreco ma volevo farmi una conoscenza personale piu approfondita :-) il dubbio che lo zeovit potesse essere dannoso mi era sorto poiche credevo che questo metodo impoverisse troppo l'acqua e che per alcuni molli cio potesse essere un problema.. grazie della disponibilita' ragazzi :-)) |
#07 #07 #07 #07
mi sa che di zeovit avete capito pochetto!! vabbe un giorno vi spiego x bene faro un articoletto da leggere un po io sono del parere che giovano tutti e dico tutti i coralli nel suo impiego i molli si nota una estensione maggiore dei polipi e non mi venite a recontare che non crescono ditelo alla mia sinularia 1,5 anni fa era qualche polipo rimasto,ho detto qualche minima traccia dato che la colonia lo eliminata e riscrescuta da un nulla!!! ora ha un diametro di 20 cm cavolo ........... #23 conosco gente che la usa ed a catalapylia stupende meravigliosamente in salute!! riflettete un attimino a dimenticavo la luce centra poco e nulla serve tanta luce se si ha un carico organico elevato ma intendo molti coralli dato che i batteri che si formano amano la luce ...... ma non e obligatoria la 250 w io lo usata con le t5 con ottimi risultati ciao da blureff |
si, si può essere..solo che con un Berlinese fatto bene..si riesce ad avere una concentrazione di nutrienti più che accettabile...sufficientemente bassa per coralli molli e LPS...e anche SPS....se non si vogliono colorazioni accentuate
per me usare lo zeoit in una asca solo per molli e LPS non ha senso...veramente |
ma non ne saperi convinto
io ho visto che con le sinularia ed altro e un toccasana anche se la vasca va bene ciao da blureff |
Ve mandero' una foto della mia sinularia, me piglia mezza vasca....... -11
|
Per rispondere ad Andrew: se utilizzi il metodo Zeovit con una vasca di soli molli, non provochi alcun danno. Anzi, secondo me ottieni benefici.
Molti molli non si nutrono direttamente e anzi, dipendono forse più dei duri dalla simbiosi con le zoox (tipo: alcionidi, sarcophiton, xenidi, eccc..). Personalmente sull'unico mole che ho, un alcionium sp che ho da svariati anni, con il metodo zeovit è bellissimo, i polipi sono aperti come non lo erano mai stati e la crescita è fenomenale. Le tridacne, attualmente ne ho 3, sono tutte sane ed in crescita (a volte si è detto che assorbano NO3, le mie non risentono dei livelli bassi di NO3). Sconsiglierei il metodo per l'allevamento di goniopore, ma qui il discorso è molto più complicato e lascierei questi animali sempre e solo dove si trovano. Ciao Mat |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl