![]() |
anche io ho lo stesso problema, inoltre crescono ad una velocità impressionante e mi procurano fastidi in vasca andando a danneggiare alche e rocce. Sembra impossibile catturarli, io qualcuno lo preso con le mani, ma i più sfuggono. Ne, invece, avevo uno di circa 5 cm grigio chiaro ed un po pelosetto, credo di aver capito che fosse solo carnivoro e credevo fosse lui a farmi i danni e quindi lo rilasciato a mare, ma mi sbagliavo, -04 .
Novità sei riuscito a trovare qualche soluzione sulla loro cattura? |
qualcuno aveva ottenuto risultati con mezza bottiglia e basta (non a nassa, proprio solo il fondo di bottiglia) messo vicino ad una roccia. Il granchio riusciva a calarsi dall'altro dalla roccia, ma poi non riusciva ad uscirne.
per la foto io non me ne intendo... ma mi pare un musetto tanto simpatico.... |
lupo.alberto, anch'io ne avevo uno grande come quello della foto.. ho pensato: "carino, che male può fare lasciarlo..". Dopo meno di un anno è diventato più grande di una moneta da 2 euro! L'ho beccato anche mentre si mangiava dei coralli sto str... -97b
Anch'io non so come toglierlo, poichè vive sotto la rocciata e dovrei smantellare la vasca x acchiapparlo!! |
Mauro68, E' circa un mesotto che non lo vedo più; ho trovato la carcassa del guscio (forse una muta?) e al suo posto è uscito un altro granchio ma molto più piccolo (una monetina da 1 cent).
Boh!!! I "killer" che ho in vasca sono solo 1 Paguro Zampe Blu, 1 L. Amboinensis e 2 L. Wundermanni. Non menziono le lumache turbo. #24 #24 #24 #24 #24 #24 |
non sò se puo' aiutare io quando vado a fare esche x pescare, x esche intendo i granchi, prendo un bastoncino e vi lego in cima un pò di spago lanoso poi lo avvicino alle buche dove penso di trovarceli e se escono e provano ad assaggiare la mia cordicella vi rimangono impigliati e li tiro sù, se non escono li invoglio nel mio caso con una cozza, nel vostro con cibo
|
mi sembra un'ottima idea, non avevo mai pescato granchi con questo sistema, mi spieghi meglio, se puoi, quanto deve essere lanoso? va bene del normale spago tipo quello di colore grigio/marroncino che si compra normalmente nelle ferramenta?
Per la cronaca, io in vasca, oltre a trovare spesso gusci di mute, ne ho trovati tre morti nella mini sump (che è un sezione della vasca, quindi facilmente scavalcabile per loro n.d.r.), senza avere nessuna altra perdita di altri animali, boh?! Me ne sono rimasti ancora 2 piccoli (10 cent) ed uno più grande (1 €) che continuano a rompere. |
vale2077, sarebbe da provare ma credo che i piccoli potrebbero non impigliarsi.
Comunque buona idea. #25 #25 #25 |
lo spogo marroncino non va bene ci vuole un pessetto di corda fatta a legnoli intrecciati ti queste http://www.eurofilatisrl.it/c_l.htm e le devi sciogliere un pezzetto, se c'è un negozio di pesca vicino a te fatti dare una calzetta x pescare le aguglie, quella è xfetta
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl