![]() |
Siccome sta cosa l'avevo letta anch'io in giro e mi sembrava strana,
(anche perchè riflettendo seguendo questo ragionemento...se si versa un bicchiere di acqua del Tanganica nel Rio delle Amazzoni il ph del Rio delle Amazzoni diventa 9!?) Ho fatto l'esperiemto che ti ho detto e...ovviamente il ph si è abbassato! |
Non so come funzioni la cosa, è chiaro che è una questione di proporzioni, io ho fatto la prova con 24 litri di osmosi (pH 5,5) e 1 di rubinetto (pH 8). Il pH è arrivato a 6 e dopo due giorni è tornato a 8...
|
I risultati che hai ottenuto mi sembrano strani, anche perchè l'acqua ottenuta dovrebbe essere tenerissima e ph 8...
Se era a 6 e dopo 2 giorni è tornata ad 8...qualche condizione è cambiata... hai fatto quest'esperimento in un acquario popolato, avevi un aereatore a palla, oppure...boh :-)) |
ho fatto questo..
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=267538 poi avevo fatto anche la prova con osmosi più "pura" presa in negozio con pH a 5,5 e GH e KH a zero... |
Il ph dell'acqua osmotica non lo devi considerare, è troppo istabile!
l'importante è che abbia kh e Gh =0. I risultati che ho ottenuto con le mie prove, eseguite in contenitori con solo acqua farma... sono quelli che ho riportato! In condizioni diverse..come in un acquario entrano in gioco molte variabili e il perchè di risultati diversi...non saprei! :-)) Comunque se l'acqua è ossigenata, con aereatore, o un filtro movimenta eccessivamente la superficie, o semplicemente si ha una folta vegetazione ecc. la CO2 viene meno e il ph si alza! Per lo stesso principio percui se immettiamo CO2 il ph si abassa! |
veramente anche le prove che ho fatto io erano con acqua ferma...la spiegazione che mi ero data io era proprio per il fatto che il pH dell'acqua di osmosi è estremamente instabile, ed è quindi influenzato fortemente dal pH dell'acqua di rubinetto...
Scusa se insisto, ma la cosa mi interessa perché a causa della mia difficoltà ad abbassare il pH ho rinunciato all'allevamento di molti animali...se è come dici tu uno la torba e la CO2 cosa la mette a fare? |
Riguardo alla CO"...Per abbassare il ph e soprattutto per le piante!
Se io ho un un kh di 5 e un dato valore di ph che voglio abbassare posso mettere CO2 e abbassare il ph senza toccare il kh! Se invece voglio influire anche sulla durezza utilizzo acqua osmotica. A volte sono "costretto" ad usare acqua osmotica...Se ad sempio ho kh 12 voglio abbassare il ph dovrei mettere tantissima CO2, in tal caso devo per forza abbassare la durezza con acqua osmotica. Abbassata la durezza ad un valore di 6 o meno (si sarà abbassato anche il ph, ma non in maniera proporzionale come il kh) a questo punto se devo intervenire sul ph basta immettere CO2. Facendo riferimento alla Tabella kh-CO2-Ph, utilizzando la giusta proporzione di acqua osmotica e acqua di rubinetto (la mia è dura e basica) si può ottenere i valori desiderati! Sulla torba...non ho molta esperienza, credo influisca anche sulla durezza legandosi con i carbonati...! Quote:
se però la misceli con acqua di rubinetto a kh 10 in parti uguali il kh sarà 5, l'acqua avrà un certo potere tamponante e il ph sarà più stabile! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl