![]() |
Si si, senza problema infatti, ma prima di portarle a casa gli ho chiesto di farmi fare la calibrazione per essere sicuro che tutto funzioni. Si sono infatti messi a disposizione, sostenendo che comunque la rottura posso averla provocata io togliendo il cappuccio di protezione che ormai secco ha rotto qualche connessione della sonda #24 #24 #24 , secondo me è un problema del liquido dentro il cappuccio, la sonda si era seccata e visto che ci sono tanti altri che soffrono di questo problema non capisco come mai non rimedino al problema con una soluzione più sicura. #23 #23
Più tardi vi farò sapere!!! P.S. visto che hai aquatronica volevo chiederti se usi anche le dosometriche, o Dosimetriche come dicono loro? |
Le ho prese ma non le ho ancora provate, ma a giorni le attiverò, magari ti faccio sapere.....
|
Magari , per ora a me non servono ma quando inserirò i primi duretti probabilmente dovrò reintrodurre elementi!!!! Aspetto un tuo post allora o anche un Mp. :-)
|
Sostituite dal rivenditore (molto cortese), prima provate, tarate e testate. Sostituite anche le 2 interfacce. Appena collegate leggono valori perfetti.... Un sospiro di sollievo... #36#
Ai moderatori... posso citare anche il rivenditore per l'eccellente servizio? |
#25
|
Il problema non ha a che vedere con il liquido nel cappuccio o rotture della capsula, bensi' a rotture interne alla sonda.
Guardando le sonde con il visore si intravede la crepa, una volta crepate le sonde, i liquidi si mescolano e le sonde non funzionano piu'. La rottura della parte interna alla sonda puo' essere dato da pochi elementi, il primo da un problema di produzione, il secondo dall'utilizzo della sonda..... Usate entrambi i supporti portasonda Aquatronica? Quando effettuate la taratura sbattete la sonda per eliminare il liquido restato a contatto con la sonda? Ciao |
No No ik2vov, scusa ma le ho trattate con le pinze e io non ho sbattuto proprio un bel niente. Per i supporti, avendo poco spazio a disposizione, con consiglio del negoziante ho utilizzato delle ventose con clip Eheim. Pensa che anche lui ne ha dovute provare 2 prima di trovarla funzionante. Comunque la sua risposta, parlando con Aquatronica è stata che aprendo i cappucci di protezione devo aver involontariamente rotto qualche parte delicata. Comunque si sono resi disponibili e me l'hanno sostituite. Penso di non essere stato il solo e l'importante e che anche tutti gli altri abbiano risolto il problema, io ce l'ho fatta!
|
Durante la taratura, passando da un liquido di calibrazione all'altro, si può tamponare leggermente la punta della sonda con l'angolino di un foglio di carta assorbente?
|
Penso di si, magari soffiala un po, non con il compressore
|
Ciao SamuaL, io uso pulire la sonda con uno strofinaccio, non entro direttamente nella sonda con il lembo, ma lo asciugo squotendolo leggermente, un po' come si faceva con il termometro per abbassare il livello.....
Questa pratica la faccio solo quando passo da una soluzione all'altra, dalla seconda soluzione alla vasca non lo faccio..... Non sbattere la sonda contro il bicchiere o altro. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl