![]() |
io uso quello della kz a parte il costo che è vergognoso con un pò di occhio riesci a interpretarlo. Io dosando potassio e portandolo su 400-420 ho notato colori molto più belli. Per sicurezza all'inizio prima di farci un po la mano con il test dosavo la metà di quello consigliato dal prodotto e già da li in un paio di settimane ho visto una differenza. Poi dopo che ho raggiunto il valore consigliato ora doso solo per il mantenerlo stabile.
ti consiglio di integrarlo magari poco se non sei sicuro della lettura male sicuramente non gli fa. |
..mi state convincendo a misurare e a dosare potassio....Maurofire, facciamo un acquisto in comune? #18 #18
|
Quote:
Avrei due domande: Il test ha una data di scadenza ? Cosa usi per integrare...... forse il Pohl's K-Balance Kalliummix Konzentrat ? ;-) ;-) |
Ecco perchè ho questa "fissa" se così posso chiamarla di testare il Potassio. Questo è quanto riportato su una guida di metodo di gestione ben nota:
------------------------------------ Il potassio è un elemento presente in grande concentrazione nell’acqua di mare, in quantità simile al calcio , con livelli di 380 – 410 mg/lt. I nostri tests in acquari con documentata carenza di K, hanno dimostrato effetti positivi in breve tempo, nella forma di aumento di colorazione e crescita. Una carenza di Potassio può essere diagnosticata in vari coralli, ad esempio: In Montipora .sp specialmente nelle forme incrostanti, si nota una diminuizione della crescita e un aspetto sbiadito verso il grigio. Mancanza di Potassio può portare ad una perdita di tessuto in uno o più punti del corallo. In Stylophora sp. e Pocillopora sp. si può notare che il tessuto appare come se fosse stato a lungo esposto all’aria. I polipi sono completamente chiusi e i colori sono spenti. In Seriatopora sp si può avere perdita totale del tessuto , a partire dalla base in pochi giorni. La colorazione rosa può virare verso tonalità brune. In Acropora sp . si ha perdita di tessuto e colori che sbiadiscono; la crescita si ferma completamente. Se si interviene rapidamente, integrando, è possibile una ricrescita dalla base del corallo. La specie Turbinaria reniformis arresta la crescita e degenera. ------------------------------------ |
Dunque io uso una linea che sicuramente pochi conosco ma che mi sta dando molte soddisfazioni si chiamo EQUO.
Integro con questa linea Potassio e Boro e da quando ho iniziato ho visto un bel cambiamento. Le differenze che ho percepito maggiormente sono state nei colori di tutta la vasca in generale, ma sopprattutto gli sps hanno preso un colore molto più intenso sia alla base che sulle punte, Per dirti una misura...ho una vasca di circa 200litri netti, per raggiungere circa i 400ppm ho dasato tutti i giorni per, 2 settimane circa 1.5-2 cc poi ora alterno un giorno potassio e boro circa 1 cc al giorno. Faccio i test circa ogni 2 settimane e se vedo carenze o sovradosaggi mi regolo. In vasca o messo anche la zeolite che cambio per 1/3 una volta al mese. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl