AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   1 consiglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211567)

TROPICALMART 17-10-2009 09:56

Ok il link mi è stato molto utilie grazie roby91,

Allora potrei creare un tropicale con quell'acquario giusto? #22

dado.88 17-10-2009 10:58

Quote:

Allora potrei creare un tropicale con quell'acquario giusto?
naturalmente :-)

roby91 17-10-2009 14:26

Quote:

Allora potrei creare un tropicale con quell'acquario giusto?
anche perchè un amazzonico non tropicale è un pò duro da fare.. ;-)

TROPICALMART 17-10-2009 14:57

Quote:

Originariamente inviata da roby91
Quote:

Allora potrei creare un tropicale con quell'acquario giusto?
anche perchè un amazzonico non tropicale è un pò duro da fare.. ;-)

mi scuso per la mia inesperienza, ma quale differenza c'è tra un amazzonico e un tropicale #24 ?

roby91 17-10-2009 15:21

Quote:

ma quale differenza c'è tra un amazzonico e un tropicale ?
allora..gli acquari tropicali sono tutti quegli acquari in cui all'interno sono contenute specie (di piante o pesci o invertebrati) provenienti dalle zone tropicali del mondo, cioè quelle in cui, si può dire in breve, la temperatura non scende mai sotto i 25°...
un acquario amazzonico è una vasca in cui vengono allevate specie provanienti dai fiumi amazzonici...
quindi possiamo dire in sintesi che il "tropicale" è un insieme e l'amazzonico, come l'africano o l'asiatico sono sottoinsiemi dell'insieme tropicale, che a loro volta hanno anche lorosottoinsiemi che sono i vari biotopi...es: amazzonia=> rio delle amazzoni, rio iguazù, rio negro...ecc... ;-)

capito??... #24

TROPICALMART 17-10-2009 15:46

#36# Ok Roby grazie... ;-)

TROPICALMART 17-10-2009 17:07

Mi è appena sorta un altra domanda da fare, vorrei capire che differenza c'è tra un tropicale e un olandese.
So che quello olandese è un acquario dedicato a più numeri di piante e meno pesci, in sostanza in un olandese i pesci dovrebbero fare solo da comparsa :-)
Ma cambiano anche i valori dell'acqua, flora e fauna?
A questo punto in un tropicale i valori dell'acqua come devono essere e che tipo di flora e fauna viene inserita?

Non vorrei mangiarmi le dita dopo, quindi preferisco prima chiedere e chiarire qualsiasi cosa insieme a voi e poi andare avanti in quella che è la mia più grande passione...grazie!

roby91 17-10-2009 19:26

Quote:

Mi è appena sorta un altra domanda da fare, vorrei capire che differenza c'è tra un tropicale e un olandese.
http://www.aquagarden.it/articoli/57_olandese.asp

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10175 seconds with 13 queries