![]() |
io lo vedo sotto due aspetti diversi, a distanza di un anno che lo uso (ovviamente in inverno).
come riscaldatore principale per la vasca (e andiamo OT) come forma per far ritornare in colonna i nutrienti che dovessero precipitare, ovviamente c'è da dire che preferisco dosare il 90% dei nutrienti in colonna (dato la semplicità di gestione, per me, che ho) la cosa più importante (ho un cavetto hydor - se non sbaglio) è che sia quanto più lungo possibile in modo da ricoprire quanto più possibile la superficie del fondo |
Quote:
Quote:
Cito dall'articolo: http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp "Non sarebbe saggio invece usare il cavetto in presenza di substrati fertilizzati ed in assenza di materiali ad alta CEC e di laterite. In questi casi infatti il flusso non sarebbe un’alleato poiché servirebbe unicamente a favorire il rilascio in acqua dei nutrienti contenuti nel substrato. I risultati sarebbero facilmente prevedibili." |
scriptors, d' estate stacchi il cavetto? io no questa estate l' ho tenuto con la solita programmazione...
io come riscaldatore principale per la vasca non sono d' accordo, soprattutto per gli acquari di piante. il punto 2 ok, ma quella non è la funzione principale del cavetto, la funzione principale è quella contraria, cioè di far penetrarei gli elementi nutritivi e l' ossigeno dalla colonna al substrato. ciao! |
coico, citare articoli senza comprenderli non vale :-D ;-) (scherzo)
Se dopo un anno di utilizzo non mi è successo nulla alle piantine ... quello che dici ovviamente non corrisponde alla realtà (la mia, quella degli altri potrebbe essere diversa) ... a meno di lasciare il cavetto sempre acceso con temperature oltre i 30°C in vasca ... ma in quel caso deperiscono le piante, non solo le radici. Che si voglia togliere fertilizzanti in colonna per 'fissarli' nel fondo secondo il mio punto di vista non ha senso ... infatti la mia gestione (giusta o sbagliata) prevede la fertilizzazione quasi esclusivamente in colonna, a parte che la maggioranza dei problemi in vasca dipende proprio da accumuli nel fondo ps. non ho substrati fertili e la flourite black sand come fondo Il mio cavetto l'ho collegato ad un PLC quindi gestisco accensione e spegnimento come più mi piace (al momento è ancora spento) tipo un minuto acceso e 90 minuti spento faby, come hai fatto a mantenere il cavetto acceso anche d'estate ? (è una domanda retorica, immagino avrai usato un bel po di ventole ;-) ) |
io mi trovo d' accordo con Coico...
Quote:
Quote:
Ad ogni modo la maggior parte delle piante che utilizziamo in acquario sono palustri e si nutrono principalmente per via radicale. Alcuni elementi possono essere assorbiti dalle piante solo in alcune forme, inoltre non tutti gli elementi nutritivi si muovono nei soluti allo stesso modo. Quote:
Quote:
ciao! |
Quote:
Quote:
|
Dalle mia parti arriverebbe oltre i 30 anche con una ventola, figuriamoci se non spengo il cavetto #23
Riguardo il resto, diciamo che sono punti di vista, ovvio che potrei essere d'accordo con una cavetto da 200W, ma con 10mW/cm2 (quando il cavetto raggiunge la massima temperatura) ... non credo si brucino radici o batteri neanche se lo vedessi in diretta :-D #24 |
Comunque ciò che mi premeva sapere è se il cavetto lo si poteva mettere anche in presenza di flourite (come da titolo topic) ed ho avuto risposte confortanti.
Nel mio primo post, nella frase evidenziata in rosso, facevo riferimento proprio a te scriptors, :-)) Comunque ho appena effettuato l'acquisto del Dennerle Thermo-Tronic 10 Watt -Eco-Line- L'ho pagato 36 euro più 4 di spedizione, che ve ne pare? |
non ricordo le dimensioni della vasca. l'importante è che i 3,6 metri ti bastino ;-)
Riguardo il resto ... chissà perchè ma, l'avevo pensato :-D |
Alla fine si è arrivati al punto degli altri topic, almeno su questo non son servite 7 o 8 pagine.
Per inciso,sicuramente di carattere personale, parlare del CEC ( o CSC che dir si voglia) suoi fondi di mamma seachem ha poco senso,in quanto per come sono concepiti,vertono su un principio che potremmo definire diametralmente opposto. Poi quando il fondo avrà almeno un annetto di vita(formazione di un adeguato materiale organico), si potrà parlare di CEC. Non dimentichiamoci poi del cosa significa avere una bassa circolazione nel fondo, e tutto quello che ne deriva(fanghi,anaerobicità,denitrificazione,ect..e ct...) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl