![]() |
dunque bisogna un'attimino fare dei distinguo......
1) spolverata di sabbia ...di nessuna utilità se non quella estetica e sul lumgo/medio periodo non dovrebbefare danni (almeno penso) però per vivere sereni andrebbe (peiodicamente) aspirata/pulita?? 2) strato di almeno 3/4cm si (almeno dovrebbe) instaurare la flora bentonica nei primi due cm... quindi oltre all'estetica porta anche benefici: - apporto di continuo di cibo ... - gli inquinanti che si depositano sul letto di sabbia vengono consumati dalla flora bentonica oltre a tenere smosso lo strato lo mantiene pulito e bianco che è un'altro vantaggio...si ha un'effetto riflettente tipo il riverbero della neve e ne giova all'illuminazione ...e stop poi pero non so se sotto i primi due cm. cosa puo sucedere...nel senso che non so se la flora bentonica si instauri sotto due cm. e li propio non saprei Papo quando dico uno strato di almeno 3/4 cm è inteso come garanzia della riuscita del processo di colonizzazione dello strato...potrebbe anche funzionare con due ......ma perchè rimanere nel dubbio??? 3) DSB: qui lo strato deve essere almeno alto 12cm (stesso discorso per essere sicuri della riuscita) il quale a differenza di uno strato di 3/4cm. ha e fa lo stesso lavoro di filtrazione dell'acqua propio come le rocce vive....(ciclo dell'azoto) ma per far si che ciò accada, c'è la necessità di creare una zona anaerobica (priva di ossigeno) che ovviamente la si crea sul vetro di fondo..e per essere sicuri che cio avvenga lo strato deve essere per forza di 12cm... potrebbe funzionare anche con 10 ma perchè rischiare??? è chiaro che quando parlo di 12cm è riferito a Aragonite o Corallina di granulometria di 1/0.5ml che è quella di piu facile reperimento sul mercato.......Rovero asserisce che tale processo si verifica anche con uno strato alto 5/7 cm ma con granulometria molto piu piccola che 1/0.5ml.... come dire che se facciamo il ragionamento inverso, ossia usare sabbia di granulometria piu grossa (sui 3/4ml) il DSB funziona di certo ma per essere certi di creare la zona anaerobica bisogna fare uno strato alto almeno un metro ...o giu di li...... che mi dite??? |
Dico la mia così da tre diventiamo 4 amici al bar :-D
La sabbia in un reef porta sicuramente dei lati positivi e sicuramente dei lati negativi, il gioco sta a trovare se sono di più quelli positivo o quelli negativi. Dopo un pò di prove e qualche ******* fatta in vasca mi sento di sconsigliare assolutamente il velo di mezzo centimetro, la sporcizia ci va e, a meno che uno non aspiri, ma di conseguenza toglie pian piano anche la sabbia, ci resta. Avere quel mezzo centimentro secondo è l'unica cosa da evitare, tecnicamente non apporta nulla alla vasca, anzi rende difficile la manutenzione, esteticamente a me non piace, anche perchè in 1/2cm vuoi che non si creino zone dove la sabbia si sposta, a causa di pesci o del movimento e si veda il fondo? Leggiucchiando oltre oceano vedo sempre di più che gli strati usati sono principalmente due i 3/4 cm o i 8/9 cm. I 3/4 cm vengono colonizzati e la sabbia crea una zona aerobica che da sostentamento alla vasca. I 8/9 cm vengono colonizzati e la colonna di sabbia ha sia una zona aerobica che una anaerobica, su quest'ultimo punto posso dare anche delle conferme personali, nel nano che avevo sono partito con sabbia corallina con una granulometria molto fine (quindi no sabbia viva) e dopo 3 4 mesi ho notato le prime bollicine di azoto segno che il sistema iniziava a girare. Oltre i 9 cm non mi spengerei a meno di vasche particolari. Oltre a tutto questo però io parlerei anche dei fattori che fanno fare il salto di qualità alla sabbia, tutte quelle accortezze, e tutti quei detrivori danno una mano nella gestione. Io parto poi se non serve si può sempre cancellare! In una vasca nuova partita da poco personalmente metterei subito una "squadra" di cerithium, lumache fatofage che circolano sotto il primo centimentro e mezzo, smuovendo così la sabbia, e aiutanto ad eliminare tutto il possibile spurgo delle rocce. In questo modo tamponiamo il possibile problema della robbaccia che si mischia con la sabbia. Successivamente inserirei anche delle Nassarius, che si nutrendosi principalmente di alghe e di spurgo delle rocce aiutano anche loro nel mantenimento della sabbia pulita e bianca. Cerithium e Nassarius imho sono la soluzione per tagliare le gambe ai problemi dovuti all'inserimento della sabbia in modo da godersi i lati positivi in tranquillita'. Se poi la grandezza dell'acquario lo permette io inserirei anche una Valenciennea puellaris così da restringere ancora di più la possibilità di avere inquinanti nella sabbia. |
Ciao Spettro....
dunque io ho un DSB con 12cm.....siconsiglia di farlo alto cosi per avere la certezza di creare le condizioni di una zona anaerobica....cmq da quello che dici anche sui 8/9cm si riesce....ivvimente con granulometria fine (0.5/1ml)..... quello che mi lascia perplesso o cmq dubbioso è il fatto di inserire gli animali che dici da subito per smuovere i primi cm di fondo....nel sesno che quando ho allestito con aragonote non viva, ovviamente lo strato col passare del tempo e diventato di un bel grigio/marrone a causa dello spurgo delle rocce ecc. ma quando si è messo in "moto" o per meglio dire a cominciato a lavorare e nel frattempo la flora bntonica la colonizzato eè tornato bianco ....... cmq in linea di massima siamo d'accordo sull'inutilità della spolverata anzi non è inutile è dannosa ..... e siamo d'accordo anche sui 3/4 cm.... pero belin qui siamo solo quattro gatti ...echecazz... |
onde evitare confusione, per me solo le cerithium vanno inserite subito, le nassarius le inserirei dopo un paio di mesi, e se piace anche una stella marina da sabbia per smuovere lo strato superficiale, però quella con la sabbia matura, diciamo verso il 5 6 mese
|
secondo me le stelle avrebbero comunque poca superficie e quindi poco cibo... non rischierei...
Inserire predatori del letto di sabbia inoltre riduce la biodiversità quindi anche i benefici del letto di sabbia... IMHO |
si effettivamente se parliamo di nano le stelle non sono l'ideale. per le lumache invece come la vedi papo?
|
Piccola aggiunta visto che ho un momento libero a lavoro :-))
Un paio di mesetti fa sono andato a dare una mano ad una amico che passava da una vasca di 300 a una di 600lt (vasca 180*60*60 in acrilico uno spettacolo). Lui quando è partito anni fa ha messo uno strato di sabbia mi sembra intorno ai 5cm, con la crescita in vasca di coralli però nel corso degli anni, la sabbia è stata sempre più coperta e quindi meno mossa dalla corrente delle pompe. Risutato quando abbiamo tolto i coralli e le rocce sotto abbiamo trovato più fango che sabbia. Tutto ciò per dire che la sabbia si porta dei benefici, ma li porta solo con una cura costante, tenendo sotto controllo tutti i fattori che potrebbero farti diventare quel tipo di aiuto un problema costante. A questo punto io chiamerei in causa il cercatore di funghi più fortunato del centro Italia per un paio cose, il movimento come deve essere per fare in modo che la sabbia svolga il suo ruolo? Mettere diversi tipi di sabbia jumbo e sugar per esempio, può portare più giovamenti o più problemi? Il Milan supererà il girone di qualificazione di champions? (Io scrivo poi se son ******* cancellate pure) |
Riporto un articolo postato da Ocenaooo nella sezione approfondimenti marino che parla delle sostanze che la sabbia può rilasciare a secondo anche della gralunometria.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238353 Quote:
|
ciao:
da mia esperienza personale,la sabbia ammenochè non sia un dsb,porta solo danni a lungo andare,poi dipende dai casi,alcuni allestimenti dopo pochi mesi le rocce non rilasciano piu detriti,molti invece continuano a rilasciare sedimenti,andando a sporcare tutto. a me piacerebbe mettere uno strato di sabbia di un cm,magari senza andare sotto le rocce,vedrò dopo che si sarà stabilizzata . |
Allora, sulle lumache non so, non le conosco quindi mi astengo...
Li non si parla di rilascio in acqua "libera" di inquinanti, si parla di inquinanti nel letto sabbioso se non ricordo malissimo (vado un po' di corsa e non riesco a ri-leggerlo). Non posso linkare qui collegamenti ad un sito esterno ma se vi interessa contattatemi in MP... Ora, Il sedimento che si deposita (in quantità accettabili) sulla sabbia quanto farà realmente male e quanto è paranoia? Non dico che faccia bene ma credo che i benefici riequilibrino gli svantaggi... synth, Questa vasca di cui parli che valori aveva nonostante tutto quel fango? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl