![]() |
Quote:
L'illuminazione è data da plafoniera T5 2x54W (frontale chiaro e posteriore fitostimolante). Il livello dell'acqua è appena più alto rispetto alla foto ma non molto quindi lo alzerò per evitare dispersione... C'è altro che posso fare per migliorare un pò la situazione? la tua grande esperienza cosa ti suggerisce? |
la luce va bene, nel senso che sei sugli 0,5W/l che per diverse piante che hai va bene.... un poco meno per le cabomba...
ok alza il livello. io cmq sceglierei una linea fertilizzante un po' più performante magari #24 e cmq inserirei almeno una pillola sotto ogni echinodorus. ad esempio dennerle... la linea base è E15;V30;S7... se vuoi mettere anche il giornaliero (anche se non mi sembra il caso) esiste una tipologia apposta per gli acquari per discus. e come pillole le dennerle echinodorus tabs che sono specifiche, oppure le starter tabs o le refresher tabs... ciao |
Quote:
Per concludere pensi che l'impianto CO2 non darebbe miglioramenti significativi in rapporto allla spesa che dovrei affrontare? Ultima cosa... ho letto su questo post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266747: "la co2 è collegata al pH se non intervengono altre fonti "acidificanti". La tabella pH-KH è del tutto inutile se hai della torba in vasca, non ti devi basare su quella. Potresti avere pH a 4 ed avere una qualtità di co2 del tutto insifficiente per le piante. " in base a quanto discusso oggi queste righe esprimono un concetto errato... dico bene? Grazie per la disponibilità. Teo. |
Mi sembra che ti abbiano dato ottimi consigli,
certamente alza il livello del'acqua fino alla cornice, metterei più piante , ma è una questione di gusto, un impianto di Co2 , non è mai sprecato anzi, dal riflesso che vedo, sulla lastra hai una finestra proprio d'avanti all'acquario, cambierei posizione, perchè con la luce solare ti inizierà a formarsi il vellutello verde sul vetro. Io sulla mia vasca da 60 lt ho 20#25 bolle minuto ed è super piumato, da come puoi vedere nel mio profilo |
bellateo,
allora... l' impianto CO2 se vuoi lo puoi prendere ugualmente, la cosa migliore a mio parere, soprattutto con i discus è collegarlo a un controller elettronico con elettrovalvola, così eviti sbalzi di pH e somministri la CO2 solo quando serve. quello che hai copiato è a mio parere errato, nel senso che la correlazione tra carbonati, pH e CO2 è una reazione chimica di equilibrio, di conseguenza se cambi uno solo dei 3 variano di conseguenza anche gli altri, ma questo nonv aria a seconda del metodo che usi. ad esempio se vuoi aumentare la CO2 puoi fare in questi modi (in teoria) - mantenere il kh e acidificare - abbassare il kH (a parità di pH, ma questo è teorico perchè dubito che sia possibile) - immettere CO2 ovviamente tutti gli altri casi... ciao! |
Quote:
Potrei tentare di acidificare ulterorimente anche se onestamente non saprei come fare se non attraverso l'aggiunta di altra torba... Quali altri metodi naturali possono essere adottati per l'acidificazione? Grazie. Teo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl