![]() |
figurati, era solo un consiglio..semplicemente credevo che l'intento del topic fosse un altro........
|
infatti uno che si prende la briga di leggere il topic, sono convinto che o chiede i nomi di quello che vuole acquistare o va a vedere su google a cosa corrisponde il nome....chi compra a raglio non perchè è in buona fede, ma perchè NON VUOLE informarsi e nemmeno chiede al negoziante "ma quello lo posso tenere?", nemmeno lo guarda quel topic
Però, se viene letto, il topic sarà di aiuto a chi un minimo cerca qualche informazione e non si trova del tutto spiazzato di fronte alla massa di pesci che c'è in giro |
anche se con il dolce per adesso ho smesso ne ho agginto qualcuno anche io, spero di essere stato utile :-))
per i mod: non so come si scrive in grassetto, se è importante che il nome del pesce venga scritto in grassetto modificate secondo me vanno messi anche discus e scalare, che ne dite vanno aggiunti anche loro? |
Per favore non esageriamo! Si nota da una parte una tendenza a citare i pesci più strani che esistono sulla faccia della terra e dall'altra a citare pesci comunissimi anche in vasche di comunità.
Come è stato già detto, dobbiamo riportare i pesci che NON si devono comprare per dimensione e/o carettere e/o esigenze molto particolari, non quelli che si possono allevare con qualche accorgimento. Tanto per chiarire, non possiamo dire di non comprare guppy perchè si riproducono troppo, quella è una situazione gestibile. All'opposto non è neanche il caso di arrivare a citare pesci che nessuno si sognerebbe mai di mettere in una vasca domestica. Personalmente, per esempio, non ho mai visto un Arapaima da un negoziante (UCN PA, forse volevi scrivere Arowana?). PS: attenzione a scrivere correttamente i nomi dei pesci, altrimenti se qualcuno, incuriosito, vorrà approfondire sul web avrà difficoltà a trovarli ;-) |
Federico Sibona, tutti i persci che ho citato li ho visti in un negozio, la maggior parte per fortuna è da un po di tempo che non si vedono +
ma sopratutto arapaima o arowana putroppo si vedono ancora con arapaima intendevo questo http://it.wikipedia.org/wiki/Arapaima_gigas e gli altri della sua famiglia, mi ricordo di avere specificato, ma forse mi sbaglio #24 devo modificare il nome? ;-) |
UCN PA, l'Osteoglossum (Arowana) l'ho cancellato io perchè era già stato citato, l'Arapaima non l'ho messo perchè mi risulta sia uno dei più grandi pesci di acqua dolce (4/5m), sicuro di aver visto Arapaima da qualche negoziante?
|
Federico Sibona, al 100% no, sono simili tra loro, quando mi ricapita di vederla ci farò + attenzione ;-)
|
nemmeno io credo che vendano gli arapaima, per due motivi:
- è VERAMENTE enorme, più del siluro..il pangasio e l'arowana son roba da ridere - è un animale protetto |
Quote:
http://www.cites.org/eng/app/appendices.shtml |
a questo punto penso che mi sono sbagliato e ho confuso i 2 pesci #12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl