![]() |
Ok allego le foto..speriamo che questa volta si veda qualcosa di più..
|
p.s. la macchia che vedete sulla pinna dorsale del carassio è una macchia del vetro.. dovevo ancora pulirlo sorry -_-'
|
Credo... forse..m poi chiedo parere a voi.. di aver trovato una razza di pesce che somiglia molto al mio .. si chiama Hyphessobrycon callistus detto tetra serpe..il corpo è uguale.. dalle foto si vede che la pinna dorsale è stretta ma lunga colorata di nero.. e direi che potrebbe essere molto simile
|
Concordo...oppure aeques.
|
Si infatti... ma per le convivenze? Sapete qualcosa?.. Non trovo nulla :(
|
Prova a cercare sotto la voce Barbus, ci sono poi le diverse razze, comunque è n pesce tropicale e non d'acqua fredda :-)
|
ah cavolo! allora è un miracolo che per 3 anni sia sopravvissuto ad acqua di rubinetto valori come carassi.. ora ce l'ho col rosso... dite che resiste almeno fino a domani? nel caso.. lo porto dal negoziante.. dite che lo prende?
|
Li ho avuti i callistus in passato, ( a questo manca la macchia nera) tendono a mordicchiare le pinne però penso lo facciano solo se in branco.
|
nessuna convivenza tra pesci tropicali e carassi, anche solo per una questione di temperatura.T a valori intermedi fa male alla lunga a tutti e due.
|
ecco.. si manca la macchia nera sul petto..
quiondi come faccio? .. quali sono i valori per questo pesciolino?.. almeno provo a spostarlo nel 20 lt |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl