![]() |
non credo sia possibile fare una discussione costruttiva, in politica direbbero per conflitto di interessi, comunque il dubbio io te l'ho lanciato a te valutarlo
ciao |
E' colpa del pmdd che le red non si sviluppano bene?Non siamo qui per fare conflitti, ma per risolvere eventuali problemi. Io ho letto questa scheda http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172362
Qui è scritto che non è un brutto segno averle in vasca, anzi. |
si il pmdd ha molti effetti collaterali che alcune volte non si manifestano subito
un minimo di alghe lo posso capire, ma quando compaiono quelle incrostanti nere o verde molto scuro la cosa un po cambia, con il pmdd con il tempo compaiono anche quelle a pennello, quelle che ad occhio sono nere.. non noto tantissime alghe, ma quelle che vedo mi fanno pensare che ti crescono perchè in vasca le piante che hai non assorbono tutti i composti azotati, inoltre le alghe cresciute con pmdd sono anche tossiche per i gamberetti.. sempre che le riescano a mangiare.. in una vasca sana un po di alghe ci crescono sempre, ma di solito sono quelle tenere che un gamberetto classico può eliminarti in poco tempo, le altre sono segno che qualcosa non va ti consiglio se puoi di mettere anche una pianta a crescita rapida non capisco cos'è quello che sta intorno ai sassi, cos'è? muschio? monosolenium (pellia)? lomarioposis (round pellia)? o cosa? ciao |
Capisco, la pianta è criptocorine parva. La foto ha qualche settimana, adesso c'è un pò di ceratophillum, nell'angolo destro, ho anche molte galleggianti.
|
Quote:
sembra muschio o riccia lessa, ma non riesco a capire.. ciao |
E' crhistmass moss, sicocme faceva caldo era un pò deperito. Adesso si è ripreso.
|
Ciao a tutti, mando nuovamente in alto il topic perchè ho scoperto una cosa: Mesi fa, un mio amico volle regalate alcune mie red cherry da mettere nel suo nuovo 20lt, la settimana scorsa, mi trovavo a casa sua, mentre osservavo l'acquariotto notai che le red che gli avevo dato, erano molto più gradi e rosse delle mie -05
Oggi mentre osservavo il 60lt, mi accorsi della presenza di una red (arrivataci accidentalmente,durante le fasi di spostamento di piante dal caridinaio al 60 lt) era enorme, di un rosso intenso, mai vista una cosa del genere #82 Non riesco a capire, perchè nel caridinaio si mantengono piccole, nonostante le nutra con mangimi appositi. Non sono mai cresiute, nemmeno le prime generazioni (qaundo erano solo 3), dal fatto si deduce che è un problema ambientale e non genetico ecc... Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione?Ne avrei veramente bisogno. |
Credo già di avertelo detto, cmq ribadisco:
Se gli animali non hanno spazio a sufficienza per crescere non lo fanno. Ormai molta gente pensa che 20lt bastano ed avanzano per le caridine, io sostengo che non sia così che 20l sono davvero troppo pochi, a mio modesto avviso per un bel caradinaio dove tirar su belli esemplari va da 40lt in su. |
Ma il mio caridnaio non è minuscolo, è un 36lt, ma sn sempre state piccole anche quando erano poche.
|
... ma che non sia dovuto alla fertilizzazione? #24 nelle altre due vasche fertilizzi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl