![]() |
Grazie anche a te, i test uso quelli a sticker coi colori ma non sono molto pratici perchè si va un po' a senso, i valori li ho messi nel profilo sono
Cl=0 Ph= tra 7.6 e 8 Kh=10 GH=14 NO2=0 No3= 23#24 (nonstante cambi d'acqua) Voi usate dei test migliori? Cmq si grazie sto leggendo son tutte cose molto interessanti sto imparando molto :) |
i test a reagente liquido sono più affidabili e danno risultati più precisi rispetto a quelli a striscette ;-)
Personalmente uso quelli sera e mi trovo bene, ma per consigli sulle marche migliori aspetta qualcuno più esperto di me... :-) |
tore,
Quote:
Quote:
Quote:
Dai, non nascondiamoci dietro un dito, errori ne abbiamo fatti tutti e ne facciamo ancora. Però come ho scritto prima, e come è stato prontamente dimostrato Quote:
|
Quote:
Inoltre sul profilo hai scritto che si tratta di Brachygobius xanthozona, il che mi lascia perplesso, dato che risulta estremamente difficile riconoscere una specie dall'altra su esemplari vivi, perchè si devono contare i raggi della pinna dorsale...i più commercializzati sono i "doriae", però non so, potresti anche avere ragione ;-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
mm capisco.. si certo di errori ne ho fatti tanti basta dire che ho allestito la vasca e ci ho buttato i pesci senza farla maturare (però almeno ho addizionato acqua di un acquario maturo ma penso proprio non sia la stessa cosa :=)...cmq ho deviso di togliere a breve su vostro consiglio i 2 tetra gold e i 2 pesci ape, cosi da fare un po' di spazio.... tu dici che non sifoni mai ma io di schifeza ne tiro su molte ogni settimana!i nitrati a 24 non sono troppo alti ? sopratutto per le caridine?
perchè piu piante voglion dire piu manutenzione? grazie atutti per le risposte |
Jonny85, in realtà i pesci ape essendo animali eurialini non muoiono di avvelenamento da acqua dolce o per difficoltà di osmoregolazione. Semplicemente sono adattati al salmastro, una lunga esposizione ad acqua dolce li porterà ad essere più vulnerabili a malattie, micosi e batteri. Tutti i Brachygobius sono salmastri, gli xanthozona non fanno differenza, hanno tutti gli stessi problemi in acqua dolce.
Cionondimeno tore, hai fatto bene a riportarli in negozio. Sono pesci che anche in condizioni ottimali di acqua e valori non sono adatti ad un acquario di comunità per via del loro particolare metodo di alimentazione e per le loro esigenze in materia di cibo. Più che i nitrati in questo momento sono da rilevare nitriti e ammoniaca, L'addizionare l'acqua di un acquario maturo non da assolutamente garanzie di stabilità e di proliferazione batterica. Hai inserito tutti i pesci insieme in un acquario con capacità limitata, c'è rischio di un collasso. La cosa migliore è monitorare i valori e capire che acqua hai, con i test a reagente, poi si passerà ad una adeguata sistemazione della fauna presente (ma i due Corydoras che specie sono? Posta una foto semmai) Nel frattempo ti posso dire che l'Atyopsis non è idoneo al tipo di vasca che hai, ha bisogno di corrente, cibo particolato in sospensione e valori specifici. Avrà difficoltà di alimentazione e perirà piano piano, ti consiglio di riportarla al negozio a meno che non possa tu fornirgli delle condizioni che necessita. Infine un ultima domanda: effettui cambi d'acqua? Se si con che acqua? Con che regolarità? Scusate la lunghezza, spero di essere stato di aiuto! :-)) |
Quote:
Per le caridine (ma come per altri pesci), purtroppo, è un pò tutta la vasca sbagliata, soprattutto per le crystal, ma non ti scoraggiare, piano piano si rimedia a tutto.... Quote:
Quote:
|
grazie mille dei consigli... cmq considerate che l'acquario è avviato da quasi 5 mesi adesso quindi un collasso lo ritengo poco probabile, credo però che sia di dovere ridurre un po' la popolazione... l'atyopsis sembra stare da dio.. la corrente ce n'è molta e ogni tanto gli butto direttamente delle scaglie tra le pale :) e poi mi piace veramente tanto non vorrei darlo via... i nitriti son al minimo (ho cmq messo i valori nel profilo) i corydoras son panda
ora io pensavo di aggiugnere qualche pianta, quali potri mettere poco esigenti ? (tranne anubias e felce di giava) me ne servirebbe anche una tipo cabomba ma meno esigente o cmq filamentosa d acoprire un lato corto Altri consigli? Grazie a tutti cmq sto imparando molto magari quando sarò un acquariofilo piu maturo ta un po' opterò per un riallestimento magari in una vasca migliore |
Quote:
Poi se sbaglio ditelo tranquillamente! :-) |
tore, le persone che ti danno consigli qui sul forum non vengono pagate e non hanno secondi fini, lo fanno per passione. Se ti viene detto che un animale non può stare nella tua vasca puoi fidarti o non fidarti. se ti fidi lo togli, se non ti fidi non lo togli, ma se non lo togli è inutile continuare a fare domande su altri argomenti...il problema principale è la popolazione, secondo me devi levare tutto e ricominciare da zero con tutta calma e facendo le cose per bene dall'inizio...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl