![]() |
Dipende anche che ci vuoi mettere.. il fondo ADA non è solo bello,ma è anche fertilizzato. Le Aqua soil sono formate da una miscela di terreni fertilizzati e forgiati a sassolino (se li bagni e li schiacci con un dito si sfanno come terriccio), quindi sono il massimo per tutte le piante da prato o cmq per tutte le piante che hanno un apparato radicale piccolo o che assorbono i nutrienti prevalentemente dal substrato.
Il ghiaietto dennerele è solo un ghiaietto inerte.. Entrambe soluzioni valide,ma c'è anche questo aspetto da considerare.. |
coico, io ho provato sia il protocollo elos che quello xaqua...li ho provati tanto per provare, ma non ho pazienza per ste robe...io sono uno da pesci, non da plantacquari...se vedi la mia vasca adesso vedi pesci da 15cm l'uno 4 tronchi e la vallisneria che frà un pò mi cresce anche sul divano... :-D ... -28d#
|
Sago1985, il ghiaetto l'ho già avuto... Vorrei andare deciso sul fondo ADA (o similari... ditemi voi) per parecchi motivi, tra cui pure l'estetica. :-))
|
#36# Mi trovi d'accordo,ma è questione di gusti e di quello che uno vuole fare in vasca. Secondo me per vasche spinte il fondo ADA è imbattibile, gli ci si avvicina solo la flourite seachem. Anche quella non è male e c'è in diversi colori e forme se ci vuoi dare un'occhiata.
Cmq per tornare al titolo del tuo topic,non c'è niente di male ad usare fondo ADA e fertilizzazione Dennerle.. |
Ho già visto qualcosa circa la fluorite, ma non piace esteticamente. E' sicuramente ottima, però proprio non mi piace.
Mi sapresti dire che differenza c'è tra Power Sand S e M. Mi hanno detto che è la diversa granulometria, ma perchè differenziare le dimensioni di un terriccio (se così possiamo chiamarlo)? |
La differenza tra i tipi S, M, L è solo per quanto riguarad la granulometria. Esiste poi la variante Special che contiene gia il bacter 100 e il Clear super.
Diciamo che la granulometria diversa serve solo per aumentare l'"areazione" del fondo. La power sand non è solo un terriccio molto ricco,ma è formata da una specie di lapillo vulcanico molto poroso che permette di "areare" il fondo e non farlo compattare troppo(oltre ad essere ideale per la colonizazione batterica). In generale più la vasca è grande più ci si alza con il fondo (per dare un'effetto più armonioso alla vasca) Quinsdi il power sand L si usa quando la vasca è più di 60cm di altezza (quindi quasi mai), l'M tra i 40 e i 60, e l'S sotto i 40 cm di altezza. Ovviamente se te hai una vasca alta 80cm,ma vuoi(per motivi tuoi) tenere un fondo alto 5cm uniforme è initile che tu prenda il power sand L,ma ti basta l'S.. ;-) Per fare un esempio.. |
Sei stato chiarissimo, e puntuale! Come sempre. ;-)
|
Un terriccio fine aiuta l'attecchimento di piante con radici più esili ma di contro rende difficile la circolazione dell'acqua nel fondo e può dar vita afenomeni di anossia......questio in generaleè ciò che so però i fondi ada non li ho mai provati quidni se cè qualcosa di differente non so
|
Quote:
Con un buon fondo ADA (power sand + aquasoil) e una buona circolazione in vascaa puoi arrivare in dei punti anche a 15-20 cm senza avere sacche anossiche, mentre già con 8-10 di sabbia rischi.. ;-) |
Ok come non detto....... #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl