AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Aiuto parto Oranda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209208)

emanuele.ebi 24-09-2009 23:03

Grazie.
avevo letto che in primavera vengono delle protuberanze ma a parte qualche pensiero piuttosto scurrile :-D non mi era chiaro quali protuberanze!!!!
Insomma alla fine ne dovrò prendere uno sperando che sia un maschio!!! Più della speranza...nulla #07
Ogni quanto tempo depongono le uova?
Ho una vasca da 90 lt con dei poecilidi che hanno una gestazione diversa e partoriscono piccoli già vivi ed in grado di nuotare.
Mi sa che dovrò mettermi a studiare un po', non si finisce mai!!!! ;-)
ciao

crilù 24-09-2009 23:36

Tieni presente anche che si riproducono verso i 2/3 anni :-)

emanuele.ebi 25-09-2009 09:20

Ciao Crilù, grazie per la risposta, ma ogni quanto tempo depongono le uova?
Intendo tra quanto mi posso aspettare che se non sottoposta a stress la mia pesciolina le depositi nuovamente?
Quindi in base a quello che mi hai detto devo cercare un maschietto di un paio di anni affinchè possa fecondare le uova deposte. Ciao

onlyreds 25-09-2009 09:51

in primavera/inizio estate possono deporre anche ogni 20 giorni

Febussio 25-09-2009 10:16

Queste sono le linee guida della Provincia di Roma

http://www.provincia.roma.it/sites/d...ee%20guida.pdf


Titolo VIII - ANIMALI ACQUATICI
Art. 51 - Detenzione di specie animali acquatiche
1. Gli animali acquatici dovranno essere tenuti almeno in coppia.
Art. 52 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari
3. Il volume dell’acquario non dovrà essere inferiore a 4 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non dovrà mai avere una capienza inferiore a 40 litri d’acqua.
4. E’ vietato l’utilizzo di acquari sferici o comunque con pareti curve di materiale trasparente.
5. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
Art. 53 – Divieti
1. E’ fatto assoluto divieto di:
• Lasciare l’ittiofauna in vasche senza l’ossigenatore ed a temperature non conformi alle esigenze fisiologiche della specie;
• Porre ittiofauna marina in acqua dolce e viceversa;
• Conservare ittiofauna viva posta a contatto del ghiaccio;
• Vendere e/o conservare ittiofauna viva all’acquirente non immersa nell’acqua con ossigenatore;
• Uccidere pesci presso l’esercizio di vendita;
• Cucinare e/o bollire viva l’ittiofauna che deve essere uccisa, in modo eutanasico, immediatamente prima di essere cucinata;
• Mantenere l’ittiofauna in vasche non adeguate al soggetto più grande presente; la lunghezza minima del contenitore deve essere otto volte superiore alla lunghezza del corpo dell’animale più grande; oltre a due esemplari, le dimensioni minime sono aumentate del 40% per ogni animale aggiunto;
• Tenere permanentemente le chele legate ai crostacei.
• Spellare animali vivi.

Leggi simili credo siano state già varate anche a Genova, Torino, Monza e in Emilia Romagna.

Ishramit 25-09-2009 13:33

Ma allora non dovrebbero vietare pure la vendita delle vasche sferiche? #24

onlyreds 25-09-2009 14:16

Quote:

Originariamente inviata da Ishramit
Ma allora non dovrebbero vietare pure la vendita delle vasche sferiche? #24

perchè? potresti usarla anche solo per delle piante

Ishramit 25-09-2009 17:09

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
Quote:

Originariamente inviata da Ishramit
Ma allora non dovrebbero vietare pure la vendita delle vasche sferiche? #24

perchè? potresti usarla anche solo per delle piante

Una vasca di vetro sferica venduta in un negozio per acquari la uso come vaso per le piante? :-D
Si scova di tutto pur di fare i propri comodi...

crilù 25-09-2009 19:21

emanuele.lebi, mi corre l'obbligo di informarti che se stai già pensando alla riproduzione, ti conviene prima pensare ad un acquario adatto ai pesci rossi, minimo un 100 lt. -28d#

emanuele.ebi 25-09-2009 22:47

Ciao Crilù, grazie per il suggerimento, ma anche se l'idea della riproduzione mi alletta, per il momento, solo per far star bene la mia pesciolina sto pensando ad un acquario un po' più grande. Pensavo ad un 40/50 lt dove magari metterla in compagnia di un bel maschietto ed attendere gli eventi!
Ho già un acquario di 90 lt con dei poecilidi e non vorrei riempire la casa di acquari anche perchè non ho molto tempo da dedicare loro ed anche se ufficialmente l'oranda non è mia, alla fine sai anche tu come va a finire......
Ma quando depositano le uova e c'è il maschietto a fecondarle quanti in media sopravvivono? Bisogna salvarli dai grandi (con nascondigli e piante) oppure non vengono divorati?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12722 seconds with 13 queries