![]() |
pure io voglio la vasca così!!! :-))
fra un pò dovrò riallestire il 125 l. ...magari con l'occasione posso potenziarne l'autonomia :-)) che dici? il fondo alto ce l'ho già adesso, per il resto ho un buon rimescolamento dell'acqua e il classico filtro juwel...può bastare? Ovviamente tante piante e popolazione ridotta |
Quote:
|
mi manca solo il ceratophillum perchè le mie piante sono tutte a crescita lenta (anubias, vallisneria, crypto) ...interessante l'opzione lapillo vulcanico, questa mi manca pure, dovrebbe essere inerte, ma grazie alla sua estrema porosità, fungere da sede per i batteri, no?
|
Un mio conoscente ha da diverso tempo una vasca dismessa buttata all'aperto riempita di lemma e ceratophyllum, i rabbocchi li fa il signore quando decide di far piovere e al massimo lui ci butta qualche secchio di RO d'estate,ma è piena di Red Cherry!! Grosse rosse ed in salute!! Più low tech di così.. :-D
C'è da dire che è un tipo particolare che durante il periodo primaverile-estivo manda in villeggiatura in un laghetto che ha costruito dietro casa qualcuno dei suoi ciclidi. Li ritira fuori a fine estate raddoppiati! Mi raccomando la foto Luca! Comunque complimenti!! #25 #25 |
Quote:
|
... altrimenti vi smeriglia le pompe :-D
MonstruM come microfauna visibile ho planarie e occasionali larve di zanzara che durano finchè si nascondono nel muschio, poi passano le rasbora con la larva in bocca :-D Dafnie talvolta vagolanti e regolarmente predate: credo che ce ne siano un bel po' nascoste nel muschio (dove cacciano le bumblebee...) Nel substrato talvolta capita di vedere dei vermetti bianchi lunghi pochi mm, credo siano larve di qualche insetto, ma appena risalgono negli strati superiori sono intercettati dai cory che si occupano dell'aratura e mietitura. Cibo ne dò 1 volta al giorno (prima di cena); durante le ferie si è impapocchiata la mangiatoia ma ho trovato i pesci più grassi di prima... E' peggio della vecchia vasca di Cyana (a proposito, che fine ha fatto?). Paolo, hai notato l'altro thread che ho aperto in questa sezione :fiuu: ? |
io in vasca ho planarie, altri nematodi di pochi mm, lumache, copepodi non meglio identificati, dafnie (introdotte e sparite quando sono nati gli scalarini) :-)
Quote:
|
Ma per caso ha una sorta di refugium questa vasca?
|
No, o meglio... E' contenuto nella vasca stessa: ad ottobre scorso, durante l'allestimento (mai più toccato) incastrai un ciuffetto di muschio di java ad un legno.
Crebbe fino a coprirlo completamente, e quando i neonati cory erano molto piccoli, ci si intrufolavano spesso: mangiavano qualcosa che non vedevo. Ogni tanto comparivano delle dafnie, e ogni tanto le caridine avevano tante uova... Credo che quella fitta ed inestricabile foresta sia il refugium della vasca, dove le larve di caridina stazionano e le dafnie crescono e si riproducono indisturbate... |
luca2772, un po' come ho fatto io con il muschio di java, ma stavo recentemente valutando l'ipotesi di creare in qualche modo una sorta di refugium con una sala parto galleggiante...sto ancora riflettendo...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl