![]() |
Quote:
Per info più circostanziate chiedi nella sez. discus ;-) |
Paolo Piccinelli, se le misure sono giuste ha una vasca di 250l e 4 dischetti ci stanno bene...dopo ovvio, bisogna evitare tronchi in mezzo alla vasca che rompono, però se segue il modello della foto non c'è problema...
...io più che altro i discus non li metterei per il fatto che gestire una vasca così piantumata sarebbe molto difficile...non impossibile, ma difficile.... #36# ..però come litraggio e arredamento (mi rifaccio alla foto) non dovrebbero esserci problemi...tutto IMHO ovviamente.. |
spongebob1, una vasca del genrere non è facile da realizzare comunque, nota le ondeggiature del pratino, i dislivelli....per mantenerla ti tocca sudare anche se ci metti solo 50 caracidi! e poi con quell'illuminazione hai sempre dietro l'angolo algae attack!, e siccome scrivi che non sei un neofita ma quasi.....io un 240 litri netti per i discus lo farei, ma non allestito così. metti molti legni, echinodorus, hydrocotyle, magari pistia o salvina che ti aiutanoa tenere i nitrati bassi.......un bel prato di echinodorus tenellus non ti piace?
è vero che le vadche del genre sono una figata, ma come si diceva prima i discus saranno stati messi solo per fare la foto, po per loro c'è troppa luce e niente zone d'ombra, se mtti galleggianti il pratino ti deperisce....e io ti aggiungo che quel pratino sarà stato coltivato emerso con la vasca vuota e 1 cm d'acqua (in modo da evitare di farlo riempire di alghe, che con quella luce che mi pare dia sui 10000k penso che ne approfitterebbero entro poco) e poi riempita, messo il legno i discus e fatta la foto. Tieni conto che takashi amano è un grandissimo artista, eil mio acquascaper preferito, ma c'è differenza tra un'artista e un'acquariofilo che tiene la sua vsca a casa, le vasche di amano nella maggior parte dei casi sono allestite ad hoc con trucchi tipo quello che ti dicevo del pratino, gli si fa ua foto (oppure la si espone) e dopo 10 giorni si smantella |
quella vasca è la vincitrice del concorso ada del 2006 se non sbaglio (roba di papà takeshi in pratica) i pesci vengono inseriti solo per effettuare le foto e per poco tempo in quanto per regolamento del concorso vengono valutati anche i pesci nel contesto vasca (se intonano con i colori ecc ecc) quindi si bada poco alle esigenze dei pesci...
una vasca per discus avrebbe bisogno di molti nascondigli, poca vegetazione, acqua ambrata e soprattutto piante galleggianti che attenuino l'intensità della luce che a questi pesci non è molto gradita.. tutto ciò per avvicinarsi il più possibile al loro habitat naturale...calcola che i discus vivono in piccole distese d'acqua che si formano fra dighe naturali create da tronchi e radici(questo spiega la loro predilizione per l'acqua ambrata), con un fondo di sabbia fine chiaro e l'assenza quasi totale, se non in un superficie di piante...il fatto poi che vivano in distese di acqua così particolare spiegano anche il perchè siano abituati a certi valori |
ah tanto per la cronaca la vasca della foto da quel che mi ricordo aveva un volume di quasi 400 litri
|
é vero che i discus in natura vivono i mezzo a grovigli di legni, ma in un plantacquario puoi inserirli senza problemi.....solo non in plantacquaricon 1W/L e il pratino, che ti rende molto più difficile mantenere il fondo pulito, e certo non in una vasca con quasi solo pratino.
|
Quote:
cmq resta il fatto che una vasca così si può riprodurre anche in meno litri...basta stare attenti a quello che si mette... |
Ma tanto per rimanere in argomento...come si fa a sifonare il fondo senza aspirare tutte le piantine?
Parlo di un prato in generale...non necessariamente quello in foto. |
spongebob1, io col pratino di leleaopsis brasiliensis c ettevo proprio la campana in mezzo! e non si schiodava....per prati più delicati non so, è un'informazione che mi farebbe piacere ricevere visto chee sto iniziando la coltivazione di glossostigma
|
per pulire col pratino devi succhiare l'acqua con un tubicino fine fine, tipo 6-8 mm, piano e facendo attenzione a non aspirare la ghiaia
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl