AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   otocinclus in pensione? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207974)

Federico Sibona 14-09-2009 10:56

Antonellinasplendens, praticamente tutti i pesci alghivori crescendo rallentano progressivamente la loro loro attività diciamo "utile".
Se hai problemi di alghe, oltre a migliorare la gestione e la qualità dell'acqua, potresti introdurre delle Neritina (Gasteropodi) che sono lente, ma inesorabili ;-)
E starebbero anche molto meglio nella tua acqua degli Otocinclus.

Antonellinasplendens 14-09-2009 14:39

il ragazzo che 1 anno e mezzo fa mi ha venduto l'oto mi ha detto che era l'unico a poter essere allevato da solo, ora cmq ne ho preso un altro e purtroppo mi dispiace ma l'acqua deve rimanere quella perchè il mio betta che ormai ne ha 2 di anni potrebbe morire se gli vengono fatti dei cambiamenti improvvisi di ph o kh (chiesto nella sezione anabantidi). Quando il mio betta non ci sarà più, purtroppo, penso che rinizierò con l'acqua distillata un po' meno dura di quella che uso ora.. tu cosa ne pensiFederico Sibona, ? :-)

Discolo 16-09-2009 11:15

Antonellinasplendens, secondo me devi leggere...leggere e leggere....sei invasa da diatomee...probabimente usi acqua di rubinetto...non ti fotte nulla di cambiare valori...ricomincerai con acqua "distillata"....leggi le guide gestire un acquario con delle vite dentro è una cosa seria mica un passatempo qualsiasi...

Giudima 16-09-2009 11:49

Discolaccio, toglimi una curiosità. Sei per caso un esponente di qualche azienda che vende impianti per produrre l'acqua osmotica #24 #24 :-D :-D :-D :-D

Pannokkia 16-09-2009 11:53

:-D :-D :-D :-D
aggressiv #19
comunque tieni davvero conto di quello che ti ha detto, infondo ha ragione ;-)

Giudima 16-09-2009 12:01

Pannokkia, calma........

Non voglio e non aggredisco nessuno solo che Discolaccio, penso abbia qualcosa contro l'acqua di rubinetto quindi o è come ho scritto un esponente di qualche azienda che vende impianti per produrre l'acqua osmotica o, molto più probabilmente, vive in posto in cui l'acqua dell'acquedotto è "una ciofeca" per cui tende a dare a tutti lo stesso consiglio.

Nulla di personale contro nessuno ;-)

Pannokkia 16-09-2009 12:08

ma nooo!non hai capito! :-D
io mi riferivo al suo intervento ma era ironico!sempre scherzando ho detto di seguire quei consigli che sono preziosi per un acqua e valori migliori...

Discolo 16-09-2009 12:10

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Discolaccio, toglimi una curiosità. Sei per caso un esponente di qualche azienda che vende impianti per produrre l'acqua osmotica #24 #24 :-D :-D :-D :-D

mmmmm...no. Però gran parte dei problemi di gestione provengono da un uso di acqua di rubinetto...che può anche andar bene in qualche caso...in alcune parti del nord italia per esempio...ma nella maggior parte dei casi no. Tutti si soffermano sulle misurazioni relative ai nitrati o nitriti, quasi nessuno testa i silicati o il cloro presente che nel 90% dei casi sono rilevabili in quantità dannose per la nostra vasca . Le famigerate diatomee si nutrono di silicati e allora perchè non iniziamo a insegnare che un impianto di osmosi è FONDAMENTALE come una buona illuminazione per la vita della nostra vasca?

Pannokkia 16-09-2009 12:13

ecco io mi riferivo a questi consigli ;-)

Giudima 16-09-2009 12:20

Antonellinasplendens ti chiedo scusa io per tutti per l'OT in cui ci siamo "imbarcati" #12 #12 .

Discolaccio, quello che dici è sacrosanta verità, ma non è (a mio parere) nulla di drammatico, per quanto riguarda il cloro sappiamo tutti che facendo decantare l'acqua in maniera corretta (recipienti a superfice ampia, movimentando l'acqua) gran parte dello stesso viene smaltito.

Per esperienza diretta posso dirti che io il test del cloro lo faccio e non ho mai rilevato quantità tali da destare preoccupazioni (può essere comunque un caso).

Per quanto riguarda i silicati e le diatomee posso semplicemente dirti che hai ragione, ma aggiungo che le diatomee sono molto appetite da quasi tutti i gasteropodi, e chi di noi, volente o nolente, non ne ha una folta colonia in vasca? #24 #24

Naturalmente questa è la mia opinione........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,44154 seconds with 13 queries