![]() |
che belli specialmente il primo... #19
|
:-D :-D cavolo pure il nica è veramente stupendo,gli fa bene stare nei vasconi!!
quanto ha quel bellissimo esemplare?? speriamo si diano da fare presto pure quella bellissima coppia di gymno,intanto vedo di studiarmi un pò di cosette! p.s.mi stai facendo veni na voglia di nica e gymno #18 #18 |
il nicaraguensis ha tipo due anni, ma ha fatto piu di dieci cm in un anno.
l ho visto piccolo e grigio all inizio , e adesso abbiamo uno stuolo di "piccoli" di 6-7 cm che promettono di seguire le orme di padre e madre. Spesso vedo gente sbavare dietro ciclidi solo perchè sono rari.....questi rari non sono, ma è raro trovarne di belli: è sicuramente tra i ciclidi piu sottovalutati della scena. |
ma il gimnogenis ve' cascato per terra de muso?? :-D :-D
|
Quote:
per cercare di sottrarsi al retino deve aver tentato qualunque acrobazia con un dito d'acqua nel vascone. :-)) |
bellissimi sti pesci.... ma quanto grandi erano questi vasconi?
si possono avere delle foto? |
ne sono stati allestiti una quindicina in un tunnel, tipo quelli per la coltivazione ortofrutticola.
ogni vascone penso avese una capienza di circa 1500-2000 lt. un terzo delle vasche sono state usate per accrescere ciclidi del malawi, le altreper riproduzione dei centro e sud americani. ho messo solo qualche foto perchè le vasche precedenti non le abbiamo immortalate. se riesco dopo faccio l upload della serrettina fredda che ospitava le vasche. |
quella coppia di nicaraguensis fa veramente paura.... :-))
i miei winemilleri sono più belli... -38 -38 |
Ciao Ale.
Belli i Gymnogeophagus.Noto però che ha parecchi buchi in testa.Sono stati trattati una volta contro parassiti interni?Gli ha solo quell' esemplare o anche altri dimostrano sti buchetti? I miei si erano anche riprodotti,però dopo un pò di tempo si manifestavano dei "brufoli" in testa e qualche esemplare faceva la testa scura,forse un melanoma.Cosi gli persi tutti.Ho visto la stessa cosa anche da altri allevatori in germania.Cè da notare però che io e gli altri gli abbiamo sempre tenuti in vasche interne.Purtroppo non sono mai riuscito di abassare la temperatura in inverno al di sotto dei 11 gradi.Forse c'entra qualcosa.Voi a che temperature gli tenete? Grazie |
ciao Patrick.
i buchi sinceramente pensavo fossero escoriazioni dovute alle botte subite durante la pesca. In inverno li teniamo sui 17 gradi, d'inverno anche intorno ai 30. Se mi dici che conviene tenerli a temperature basse potremmo pensare di laciarli nei vasconi nel tunnel. Il problema è che li d inverno la temperatura scende cmq sui 5-6 gradi, forse anche meno....... @marco: le petenia come stanno? #24 PS: posta qulche foto dei tuoi geo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl