AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Review Bubble Magus C120-1 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207549)

Lierus 09-09-2009 15:33

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Lierus, scusa sai, ma se metti una 2000 lt/ora e hai 1 lt/ora in uscita, mi spieghi dove vanno a finire i rimanenti 1999 litri? #24

che la pompa sforza.. e' come mettere un dito a coprire l'uscita della risalita in vasca.. la pompa spinge lo stesso ma non c'e' sfogo.

cmq il discorso non era quello, per i 5-8 litri che usciranno dai quei 6mm all'ora non sforza certo la pompa.. era capire se ci volesse una potenza minima ecc..

ricapitolando: non mi interesso dei litri in ingresso permessi dal raccordo a T e taro solo l'uscita. todos chiaro!

giangi1970 09-09-2009 17:30

sjoplin, Eccheccacchio...finalmente siamo in due..... e' una vita che lo dico che usare pompe grosse per alimentare i reattori di calcio e' uno spreco inutile......vi ricordo che i reattori sono nati,forse non tutti i modelli ma la maggior parte si,per lavorare in venturi......cioe' senza pompa di carico......una pompetta da 50 litri ora e' piu' che sufficente......
Spesso sento dire che il reattore ha bisogno di lavorare in pressione(perche' poi mai....o che pressione possa dare una pompa con un tubo di 6mm me lo dovete spiegare)e giu' con pompe da 2000 L/h per alimentarlo.......quando l'unica necessita' che ha e' che la pompa di ricircolo sia ben dimensionata in modo da garantire un buon flusso all'interno del reattore......

Lierus 09-09-2009 18:13

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
sjoplin, Eccheccacchio...finalmente siamo in due..... e' una vita che lo dico che usare pompe grosse per alimentare i reattori di calcio e' uno spreco inutile......vi ricordo che i reattori sono nati,forse non tutti i modelli ma la maggior parte si,per lavorare in venturi......cioe' senza pompa di carico......una pompetta da 50 litri ora e' piu' che sufficente......
Spesso sento dire che il reattore ha bisogno di lavorare in pressione(perche' poi mai....o che pressione possa dare una pompa con un tubo di 6mm me lo dovete spiegare)e giu' con pompe da 2000 L/h per alimentarlo.......quando l'unica necessita' che ha e' che la pompa di ricircolo sia ben dimensionata in modo da garantire un buon flusso all'interno del reattore......

esattamente...

stavo pensando anche un'altra cosa.. vedo spesso di gente che monta post reattori a corallina per alzare un pochino il ph in uscita.. ma se si buttasse l'uscita del reattore DENTRO allo skimmer? si risolverebbe il problema della co2 in esubero e lo scambio gassoso dovrebbe riportare l'acqua alla norma lasciano kh e magnesio invariati.

Abra 09-09-2009 18:17

che la pompa sforza.. e' come mettere un dito a coprire l'uscita della risalita in vasca.. la pompa spinge lo stesso ma non c'e' sfogo.

no non è vero.....se chiudi l'uscita hai meno sforzo ;-)

Quote:

stavo pensando anche un'altra cosa.. vedo spesso di gente che monta post reattori a corallina per alzare un pochino il ph in uscita.. ma se si buttasse l'uscita del reattore DENTRO allo skimmer?
1 mi spieghi come fai...
2 ammesso che si riesca non sempre uno ha il reattore vicino allo skimmer...

Lierus 09-09-2009 18:26

abra prova a misurare la temperatura della pompa sulle plastiche con o senza dito ostruendo completamente il flusso.. pompa non immersa e vedrai che sale di temperatura.

per il discorso reattore->skimmer.. bhe ogni skimmer è diverso.. per esempio nel mio bm150 potrei mettere il tubo d'uscita infilato nel boccale d'aspiramenteo dell'acquabee 2000/1,

Abra 09-09-2009 18:29

Lierus, io posso misurare la temperatura...ma la pompa non và sotto sforzo comunque anzi consuma meno :-))

il BM ha la pompa sott'acqua come fai a togliere co2 prima di toccare l'acqua? tralasciando che immetti acqua carica di carbonati dentro una pompa....già si incrostano abbastanza da sole.

Lierus 09-09-2009 18:31

Quote:

Originariamente inviata da Abra
[b]il BM ha la pompa sott'acqua come fai a togliere co2 prima di toccare l'acqua?

bisogna pensarci un pò ma secondo me è fattibile.. si fanno tante prove.. una in più che vuoi che sia!

Geppy 10-09-2009 07:41

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
sjoplin, Eccheccacchio...finalmente siamo in due.....

.....e spero restiate in due...... :-D :-D :-D

Solo una minima parte dei reattori in commercio è fatta per lavorare con l'aspirazione tramite venturi e sono quelli che danno problemi (fino a non funzionare).

Questo perchè all'interno dei reattori si forma una pressione relativamente alta a causa dell'immissione della CO2 e questo contrasta l'ingresso dell'acqua.

Per questo motivo bisogna usare l'alimentazione dalla risalita (sistema ideale) o una pompa dedicata con ottima prevalenza (non alta portata).

Peraltro ottenere un aumento della pressione interna del reattore significa migliorarne la resa in quanto la CO2 scioglie meglio se in pressione.

geppy

Geppy 10-09-2009 07:44

Quote:

Originariamente inviata da Lierus
stavo pensando anche un'altra cosa.. vedo spesso di gente che monta post reattori a corallina per alzare un pochino il ph in uscita.. ma se si buttasse l'uscita del reattore DENTRO allo skimmer? si risolverebbe il problema della co2 in esubero e lo scambio gassoso dovrebbe riportare l'acqua alla norma lasciano kh e magnesio invariati.

Prove già fatte negli anni scorsi con pessimi risultati.

Ha ragione Abra; precipita tutto e si inibisce anche il funzionamento dello schiumatoio.

Del resto un reattore ben concepito non deve dare problemi di immissione di CO2 in vasca. Almeno non in modo da condizionare il pH.

geppy

Lierus 10-09-2009 08:03

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

Originariamente inviata da Lierus
stavo pensando anche un'altra cosa.. vedo spesso di gente che monta post reattori a corallina per alzare un pochino il ph in uscita.. ma se si buttasse l'uscita del reattore DENTRO allo skimmer? si risolverebbe il problema della co2 in esubero e lo scambio gassoso dovrebbe riportare l'acqua alla norma lasciano kh e magnesio invariati.

Prove già fatte negli anni scorsi con pessimi risultati.

Ha ragione Abra; precipita tutto e si inibisce anche il funzionamento dello schiumatoio.

Del resto un reattore ben concepito non deve dare problemi di immissione di CO2 in vasca. Almeno non in modo da condizionare il pH.

geppy

Grazie mille Geppy per entrambi gli interventi, sempre chiaro e disponibile :)

Mi hai evitato una prova inutile!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08793 seconds with 13 queries