AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzazione saechem base (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207486)

gio87 09-09-2009 10:46

Scusa non devo prendere il peso molecolare del ferro ?

su wikipedia ho visto 55,845

faby 09-09-2009 10:47

Quote:

perfetto procediamo con i conti rapidi allora :

482,18 : x = 55,845 : 10'000

pertanto x= 86342,55 mg/l ---> 86,342 grammi /l
scusa perchè PM=482,18?

a me viene 511.97g/mol

e quindi mi vengono 91,7 g/l di ferro gluconato

gio87 09-09-2009 10:50

stesso concetto, ho preso il pm su wikipedia per il ferro gluconato

faby 09-09-2009 10:51

Quote:

Scusa non devo prendere il peso molecolare del ferro ?

su wikipedia ho visto 55,845
sì scusa avevo sbagliato a scrivere, il peso atomico del ferro è giusto.

è il PM che non mi torna, a me viene più alto... #24

faby 09-09-2009 10:58

sì ma è giusta scusami... avevo scritto male nel calcolo...

(12.01*12)+(1*22)+55.85+(16*14)+2*(1+1+16)=481.97g/mol

gio87 09-09-2009 11:03

figurati :) poteva anche starci ce facevano un errore su wikipedia :-)) ma meglio cosi.

per i microelementi hai qualche idea.

faby 09-09-2009 11:25

allora...

considerando il fatto che mancano alcuni elementi, ho fatto questa tabella.

nella prima colonna hai le percentuali del TQ di compo sempreverde.
nella 3 colonna hai le percentuali della somma dei TQ di fluoris e trace.
nella seconda colonna hai i valori del sempreverde al 3%, come vedi si avvicina abbastanza in alcuni ad esclusione di Fe e K che però puoi aggiungere a parte, ricordati però di aumentare di conseguenza la dose.

http://i298.photobucket.com/albums/m...ria/tabela.jpg

gio87 09-09-2009 11:36

ok allora considerando che l'azoto le painte se lo prendono dai no3 in vasca quanto ne vogliono... idem per il calcio che possono tranqullamente prendere nella mia acqua di rubinetto.

che vanadio,nikel e rubidio sono inesistenti.

rimangono da aggiungere a quel 3% di compo sodio Na e Cl che a quanto vedo no sono tracurabili, si potrebbe ovviare inserendo nella miscela un che so 5-6 chicchi di sale grosso ??? secondo me ci siamo...

le altre percentuali si avvicinano molto e direi che ci siamo alla grande.

per quando riguarda il potassio basta betterne poco di piu rispetto alle dosi saechem e idem per il ferro.

basta fare i conti per il protocollo con 70l in vece di 65 per questi due elementi e siamo ok

che ne dici ? :-D

faby 09-09-2009 12:16

il sodio lascia pure perdere...e anche il cloro... ci sono anche nell' acqua di rubinetto

gio87 09-09-2009 12:19

QUOTO :)

quindi al 3% quanti grammi dobbiamo mettere in 250 ml ?


se non vado errato...

3% significa che in 1000 ml abbiamo 30g

pertanto 1000 : 30 = 250 : x


x= 7,5 g

corretto? #12 #12

secondo me ho fatto qlk fesseria.... attendo prima di procedere una conferma del procedimento :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07628 seconds with 13 queries