AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Helpino per neofita! please! :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207446)

jetlover 08-09-2009 20:14

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
dado.88, sono npiù robusti e "tolleranti", ma a ph 8 non stanno bene nemmeno loro ;-)

Guarda, ti dirò...
Il corydoras è vivacissimo, e sta sempre a grufolare il fondo dell'acquario...idem i guppy....l'unico è l'otocinclus, che resta quasi sempre immobile appiccicato al vetro. :-))

A me sembrano tutti felici...non so voi, ma io avrei deciso di metterci un pò di legno di manila e 2 o 3 anubias sopra...consigliatemi voi....
Poi mi piace pure quella piantina a forma di lenticchia, che cresce e si espande sul pelo dell'acqua....consigliatemi meglio voi! #36#

luca2772 08-09-2009 21:53

Ti sono già state fornite le indicazioni base per sistemare le cose, ma mi pare di capire che sia necessario un piccolo ripasso...

1) i corydoras sono pesci di branco: almeno 4-5 esemplari; 1 da solo prima o poi inizierà a mostrare segni di sofferenza (e sono certo che non vuoi che soffra)
2) il pH per i pesci è di vitale importanza: sono animali che vivono immersi in un liquido, quindi sono sensibili a variazioni anche piccole che possono causare scompensi osmotici a livello cellulare (crepano e non sai perchè)
3) idem per la durezza, sia pur con effetti meno eclatanti: al massimo una durezza eccessiva li rende sterili
3) l'otocinclus è un pescetto pacifico e schivo, che comunque avrebbe bisogno di compagnia di conspecifici (attenzione che è piuttosto delicato riguardo gli sbalzi dei parametri chimici..)
4) la "lenticchia" o è lemna o pistia o simili: ricorda che è infestante. Io ho la lemna e la uso come "filtro aggiuntivo", ma ne devo eliminare una secchiata a settimana

Per il resto, segui i consigli di Paolo Piccinelli e non te ne pentirai :-)) ;-)

jetlover 09-09-2009 00:38

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Ti sono già state fornite le indicazioni base per sistemare le cose, ma mi pare di capire che sia necessario un piccolo ripasso...

1) i corydoras sono pesci di branco: almeno 4-5 esemplari; 1 da solo prima o poi inizierà a mostrare segni di sofferenza (e sono certo che non vuoi che soffra)
2) il pH per i pesci è di vitale importanza: sono animali che vivono immersi in un liquido, quindi sono sensibili a variazioni anche piccole che possono causare scompensi osmotici a livello cellulare (crepano e non sai perchè)
3) idem per la durezza, sia pur con effetti meno eclatanti: al massimo una durezza eccessiva li rende sterili
3) l'otocinclus è un pescetto pacifico e schivo, che comunque avrebbe bisogno di compagnia di conspecifici (attenzione che è piuttosto delicato riguardo gli sbalzi dei parametri chimici..)
4) la "lenticchia" o è lemna o pistia o simili: ricorda che è infestante. Io ho la lemna e la uso come "filtro aggiuntivo", ma ne devo eliminare una secchiata a settimana

Per il resto, segui i consigli di Paolo Piccinelli e non te ne pentirai :-)) ;-)

ok grazie mille! :-))

Paolo Piccinelli 09-09-2009 08:58

Quote:

scompensi osmotici a livello cellulare (crepano e non sai perchè)
...come spiega le cose Luca... :-D :-D :-D

roby91 09-09-2009 12:19

Quote:

il pH per i pesci è di vitale importanza: sono animali che vivono immersi in un liquido, quindi sono sensibili a variazioni anche piccole che possono causare scompensi osmotici a livello cellulare (crepano e non sai perchè)
scusate l'OT..però (è una semi-domanda) gli scompensi osmotici dovrebbero esssere causati dalla durezza dell'acqua e non dalla sua acidità...o sbaglio??
e se si, perchè?? #24

Paolo Piccinelli 09-09-2009 13:49

Quote:

gli scompensi osmotici dovrebbero esssere causati dalla durezza dell'acqua e non dalla sua acidità
in realtà sono causati da entrambi i fattori... io da un pò di tempo misuro infatti solo ph e conducibilità nelle mie vasche.

la conducibilità è una misura onnicomprensiva poichè comprende ioni di tutti i tipi, e quindi anche l'effetto del ph sull'equilibrio osmotico dei pesci ;-)

roby91 09-09-2009 16:30

#70

luca2772 10-09-2009 08:52

Piccolo approfondimento: i pesci d'acqua dolce devono continuamente bere (e di conseguenza produrre urina molto diluita) per mantenere costante la pressione osmotica delle cellule dei loro tessuti.
Analogamente, i pesci d'acqua salata bevono pochissimo.

La descrizione completa di come pH e salinità intervengono a livello cellulare è molto complessa, e ci vorrebbe un biologo per fornire una spiegazione chiara, io posso solo "fumosamente" ;-) dirti che nel trasporto di membrana attivo (dove interviene l'ATP) sono coinvolti gli ioni Ca++, K+, Na+ e H+ (ecco dove "salta fuori" anche il pH)

jetlover 10-09-2009 16:05

Quote:

Originariamente inviata da luca2772

La descrizione completa di come pH e salinità intervengono a livello cellulare è molto complessa, e ci vorrebbe un biologo per fornire una spiegazione chiara, io posso solo "fumosamente" ;-) dirti che nel trasporto di membrana attivo (dove interviene l'ATP) sono coinvolti gli ioni Ca++, K+, Na+ e H+ (ecco dove "salta fuori" anche il pH)


-28d# #13 -05

Paolo Piccinelli 10-09-2009 16:08

jetlover, e che ti credevi?

qui su AP non stiamo mica a pettinare le giraffe!!! :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07865 seconds with 13 queries