![]() |
giangi1970, esattamente..
|
e si che e possibile
il timer non influsce sul ìla portata ma solo sull'intermittenza quando stacca stacca del tutto quando attacca attacca a piena potenza si possono settare il parametri on off da 0,5 secondi a 5 secondi accesi da 1 secondo spenta fino a 60 secondi spenta intendevi questo? e ovvio che volendo si puo dimmerare per poter settare anche la potenza |
Ah ok, quindi da quel che ho capito, non si può fare in modo che dopo un tot. tempo passi, invece che da 0% a 100% per esempio, da 20% a 100% senza fermare la pompa.. Giusto?
|
aleo23, hai MP :-))
|
esatto il problema e che la pompa non dovrebbe mai fermarsi ma modulare la potenza... e farla lavorare al 20% in pausa e al 100% quando deve fare il pulse.
Comunque lavoro pregevole, meglio se però facevi una scatola con due prese per attaccarci qualunque pompa che volevi senza doover tagliare il cavo della pompa. |
aleo23, ma sbaglio o è uno stampato della Velleman?
bella idea... #25 forse con qualche modifichetta diventa una grande cosa... |
stasera ho fatto delle prove e anche delle foto
il sistema funziona molto bene il box e costituito per il momento da un contenitore per alimenti quello che non funziona invece e la k2 non e per nulla adatta a fare da wave poca potenza e scarsa compressione adesso ho anche capito il perche dell'alberino lungo nelle koralia quando al pompa parte non e sincronizzata con lo statore allora cosa succede viene espulsa la girante di quei 2 cm in modo che la girante si sincronizzi con lo statore una volta accaduto la girante prende posizione all'interno dell'allogiamento mettendo quel pezzettino di cannuccia non permettevo alla girante di sincronizzarsi quindi si girava ma non spingeva perche non era in posizione una bella tunze 6000 sarebbe l'ideale quando avro un po di soldini me la compro :-)) comunque ecco la sequenza della costruzione del box un comune contenitore per alimenti abbastanza capiente da contenere la pompa forato con una fresa D50 ripulito la fresatura |
dopodiche ho preso un pezzetto di tubo D50 e lo ifilato nel buco
ed ho messo la pompa all'interno ed ho immerso il tutto in vasca |
pultroppo le foto non rendo l'idea
ma ho un sollevamento d'acqua di circa 3 cm apparentemente sufficienti ma si puo migliorare devo trovare una pompa piu performante intanto questa e la fine del progetto "prototipo" ora acquistero una scatola per circuiti stampati una 10ina di euro gia vista in negozio e posizionero le manopole e poi sistemero il tutto credo che per meta settimana dovrei aver finito cosi postero le foto di tutto il lavoro spero vi piaccia se avete domande sono tutto orecchie |
aleo23, io avrei una domanda! ti va di fare un articolo???? :-)) ti ho mandato un MP ma non lo hai ancora letto.... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl