AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Prodotti per acqua salmastra + Riproduzione clinthon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206812)

JeFFo 02-09-2009 12:26

mi sa mi sa che hai ricevuto già queste informazioni...
mi sa che sei te l'amica di antonio :) mi ha parlato di te ma non avevo collegato le 2 cose :P

Kyaretta 02-09-2009 12:30

ahah si sono io...mi ha parlato pure di te!!! lo so che sono un disastro....

JeFFo 02-09-2009 12:32

eh cmq dicevo ora ora ad antonio, fermati un attimo ora con icambi, vedi come stanno le piante e lascia per ora a questa densità e vedi come vanno le cose.

Kyaretta 02-09-2009 12:35

Ok farò cosi grazie...il fatto è che nn pensavo che il valore salisse tanto
come ti ho detto (e avrai notato pure da solo!) non so bene come muovermi...

malù 02-09-2009 23:02

Kyaretta, anche io ho un'acqua molto tenera, per il gh bastano i sali marini, per avere un kh decente (circa 5) ho dovuto mettere le conchiglie nel filtro.

Kyaretta 02-09-2009 23:15

Malù...conchiglie nel filtro? questa mi suona proprio nuova...che tipo di conchiglie?

malù 02-09-2009 23:47

Kyaretta, sono conchiglie spezzate Claroshell della Prodac, le ho in tutti i miei acquari (il kh dell'acqua del mio rubinetto è 1/2), le posiziono nel filtro vicino ai cannolicchi perchè essendoci molti batteri nitrificanti (nitrificano per ossidazione) si forma co2 che ne facilita lo scioglimento.
Con questo sistema riesco ad ottenere un kh abbastanza stabile 4/5 senza dover sempre preparare l'acqua di cambio con i sali.

Kyaretta 03-09-2009 07:51

oh bene...nn lo sapevo proprio...grazie malù, le cercherò...

JeFFo 03-09-2009 09:52

il metodo delle conchiglie è molto controverso...
e cmq in un salmastro i valori di kh sono già più relativi e , non dovendo rispettare per forza la legge di Dittmat-marcet sui rapporti costanti salini, si può usare a mio parere abbastanza liberamente i vari buffer senza avere pericoli rilevanti...
inoltre non avendo grossi animali che fissano il carbonato non dovresti avere consumo di kh se non proprio nella nitrificazione/nitrazione.
Insomma io lo gestirei più come un dolce che come un marino, a quelle densità e avendo piante e non mangrovie te lo puoi permettere.
In parole povere: usa sale marino, se il kh è basso usa buffer kh o semplice bicarbonato di sodio.

Kyaretta 03-09-2009 10:26

mmmm...ragazzi io sono sempre più confusa :-D
cmq vabbè adesso comincio cosi e vediamo come va...
se nn ho capito male i pescetti dovrebbero arrivarmi verso metà sett...speriamo di riusire a dar loro un buon ambiente....

JeFFo, Antonio mi ha passato il link del tuo video su YouTube! complimenti, bellissima la nuova vasca!!!! #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12871 seconds with 13 queries