AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Molly Balloon con puntino rosso nell'ano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206701)

molly74 02-09-2009 15:13

ciao ba... 30 euro non è stato il costo del molly... è il costo complessivo tra ascarilen, mangime vegetariano, vaschetta parto e molly stesso...

che intendi in una vaschetta a bagno maria nell'acquario? come sto facendo adesso, ovvero la vasca parto all'interno dell'acquario o una vasca ospedale al di fuori ma con acqua d'aquario?

grazie comunque per i link... li conosco già tutti a memoria!

babaferu 02-09-2009 15:19

molly74, intendo una vaschetta alimentare, di qualche lt, con acqua dell'acquario, messa a galleggiare nella vasca principale, in modo che mantenga la temperatura ma non ci sia scambio d'acqua.
se hai letto i link, dividono tra trattamento al colpito e trattamento al resto della vasca, io isolerei il colpito per ritrattare solo lui e farei un cambio più carbone attivo al resto della vasca (certo che una medicina durante la maturazione in vasca non è una grande idea....).
ciao, ba

molly74 02-09-2009 15:37

ok grazie... purtroppo però non potevo non trattare anche la vasca... i vermi erano già fuori dall'ano con pericolo di contaggiarmi tutto... eventualmente (spero di no) continuo come mi hai consigliato...
per il cambio d'acqua e il carbone attivo aspetto ormai che finisca l'effetto dell'ascarilen (tanto ormai il primo carbone attivo - una spugna - aveva poca funzione)...
di nuovo grazie...

babaferu 02-09-2009 16:03

Quote:

Originariamente inviata da molly74
per il cambio d'acqua e il carbone attivo aspetto ormai che finisca l'effetto dell'ascarilen (tanto ormai il primo carbone attivo - una spugna - aveva poca funzione)...
di nuovo grazie...

scusa ma non ho capito cosa intendi:

- in che senso aspetti che finisca l'effetto dell'ascarilen?

- hai messo l'ascarilen col carbone attivo nel filtro?

ciao, ba

molly74 02-09-2009 16:18

nel filtro del cayman (wave 05) il carbone attivo è presente come spugna il cui effetto (come carbone attivo) è della durata di 2/3 settimane... dopo infatti 3 settimane (max) si deve sostituire con un'altra spugna o con il classico sacchettino...

attualmente quindi la spugna è presente ma ha la sola funzione di filtro meccanico... anche per questo comunque ho inserito una dose di ascarilen superiore a quella consigliata...

speriamo bene...

babaferu 02-09-2009 16:21

credo tu abbia fatto un pasticcio (il fatto che ci sia scritto che va sostituita dopo 3 sett non vuol dire niente): non puoi essere certo di aver fatto una cura efficace col carbone in vasca, anche se sono passate le 3 settimane: toglilo e ripeti la cura.

ciao, ba

molly74 02-09-2009 16:55

ok ma non c'è il pericolo di sovradosaggio considerando che non sono neanche passate 36 ore?

che mi dici invece del camacell? utilizzo questo per tutti e lascio libero il molly?

p.s.: comunque quello che ti ho scritto sul carbone sono le indicazioni della ferplast acquari... penso che avranno testato la spugna prima di allegare all'acquario un manuale con le istruzioni della manutenzione!

lele40 02-09-2009 19:20

molly ti rirspondo qui al tuo messaggio privato che mi hai inviato. :-)

io nutro seri dubbi che si tratti di camallanus! non si potrebbe considerare una semplice infiammazione .una dieta vegetariana con aggiunta di aglio tritato finemente crudo a mio avviso sarebbe stata la prima terapia da fare.
il camallanus si vede abbastanza bene e nn assomilgia a pelucchi!si nota molto quando il pesce sta fermo,mentre quando si muove rientra.
inoltre a mio sapere il droncit cioe' il prazequenatl e' il medicnal piu' adatto.

molly74 02-09-2009 20:53

lele grazie per l'interessamento... ti assicuro che sono camallanus... ormai sono ben visibili dall'ano...
probabilmente l'ascarilen ha fatto effetto solo inizialmente (infatti un primo verme è caduto dopo poche ore) e poi (forse anche per la presenza della spugna di carbone - spugna comunque ormai satura) non è riuscito ad intervenire al 100%...
se dovesse farcela (il molly)... ho deciso di aspettare almeno 3 giorni dall'inizio della cura... cambio il 25% d'acqua e dopo un giorno elimino la spugna di carbone ed inserisco il prodotto (vediamo se trovo il droncit o eventualmente sempre l'ascarilen in dose minore - ovvero la metà di quanto inserito inizialmente) sempre dentro la vasca (quindi 5 ml al posto dei 10 ml inseriti inizialmente)... dimenticavo: il negoziante mi ha consigliato il camacell (mi sai dire qualcosa?)
N.B.: purtroppo dopo aver liberato il molly all'interno della vasca ho notato che ALCUNE volte fa fatica a nuotare (sta tipo in verticale con la faccia in su) e litiga con l'altro molly maschio... penso proprio che sta malissimo... che faccio lo rimetto nella vaschetta nursery (quanto meno non aveva questi problemi)... grazie!

eltiburon 02-09-2009 22:55

Ma non puoi isolare il molly in una vaschetta a parte?? non occorre nemmeno il riscaldatore in questa stagione, nè il filtro, che anzi va evitato nelle vaschette di isolamento, farai solo dei cambi parziali frequenti. Lì potrai mettere il sale, che è importante per il benessere dei molly, e aumentare il pH. In acqua acida non guarirà nemmeno coi medicinali migliori. Quindi OK gli antielmintici, ma affinchè il pesce si riprenda deve avere condizioni idonee, cioè pH almeno 7,5 , durezza molto alta e acqua leggermente salmastra.
Un qualunque contenitore di plastica pulita (niente detersivi o amuchina, solo acqua corrente) andrà bene! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07838 seconds with 13 queries