![]() |
Quote:
|
eccoci...oggi stavo cercando qualcosa...vedevo un heim o un ruwal...poi ho visto questo...
http://www.aquariumline.com/catalog/...5a9b517f4aff5d vista la diversità di prezo cosa ne dite? quando acquistai il seaclone su internet (sapendo che era una via di mezzo tra una ciofeca e un normale skimmer) nella pagina in cui l'ho acquistato ho letto che era il miglior skimmer dell'universo!! ora per evitare di ripetere i soliti errori vi chiedo...può essere un buon osmoregolatore? diciamo che non credo possa creare problemi all'acquario...semmai un allagamento di casa se funionasse male...ma se carico la vasca di rabbocco per un volume inferiore al volume di acqua ulteriore (dal livello segnato fino al bordo)...non dovrei avere problemi di allagamento...unica paura è che si rompa dopo 2 mei la pompa e ne debba comprare uno nuovo!!! voi che dite? |
gianlucadio, questo del link va benissimo.
|
Oddio quello del link non è un osmoregolatore è una semplice pompa che uso anche io per i cambi d'acqua...
|
Quote:
alla fine credo che opterò per seguire il progetto da cima a fondo e con 50e mi faccio l'osmoregolatore... ancora dubbi sulla sump...voi che dite? alcuni dicono che sia necessaria per sps...voi che dite? necessaria...per via del reattore di calcio o no? se pensate sia necessaria...devo assolutamente trovare una vaschetta di 30 lt per i pesci per i primi 2 mesi...nella vaschetta terrò 1 koralia 2, il seaclone 150 e un 5 kg di rocce...per 2 mesi i pesci non dovrebbero soffrire troppo...il problema è che poi non saprei che farmene della vaschetta...spero di trovarne una qui sul forum...voi che dite? Gianluca grazie per i tuoi consigli |
Ok, allora così va bene.
Di sicuro senza sump non hai possibilità di mettere il reattore di calcio... è una bella limitazione perchè poi sei costretto, come me, a usare integratori... però non è che sia sta tragedia eh Valuta te in base a come sei messo con gli spazi e con le finanze. |
gian.luca, appunto è la pompa da attaccare a qualsiasi osmoregolatore ;-) ;-)
|
Io continuo..sperando che gianluca continui a rispondermi e di non rompere troppo le scatole...metto i numeri così è più semplice capire le risposte a cosa si riferiscono.
1) Allora...continuando a leggere...vedo che si consiglia la sabbia sui testi...nel forum tutti la sconsigliano...come mai? Non si crea una maggiore stabilità nella vasca con la sabbia? 2) la sump...che vasca consigliate...considerate che ho un ottavi crystal 80...saranno 120 lt...ho anche una vaschetta da 30 lt (40x21x30)...la posso usare o è piccola? credo vada bene no? 3) per l'osmoregolatore che ne dite se lo faccio da solo con una eheim compact 1000 e 2 indicatori di livello...uno max e uno min? mio zio che mi abita sopra è elettricista...non dovrebbe avere problemi nel fare il tutto...spero!! ma nella tanica leggo che ci va acqua distillata...è corretto? 4) ho un hqi a braccio...direi che manca l'attinica...ho letto che non è indispensabile ma aiuta per la fluorescenza dei coralli...cosa mi consigliate di mettere? logicamente non posso mettere una plafoniera con t5 perchè sarebbe incompatibile con il braccetto nè voglio comprare una nuova plafo con hqi e t5 Grazie |
1) è sconsigliata perchè ti si accumula tanta porcheria col rischio di un aumento a lungo andare di nitrati e fosfati. Io l'ho messa perchè una vasca senza sabbia non mi piace, ma l'ho messa da troppo poco tempo e ho troppa poca esperienza per dirti come sta andando. Se ricominciassi forse farei un dsb, ma quella è un'altra storia. Certo l'aragonite dovrebbe contribuire a mantenere ca e kh a buoni livelli, per ora però dato il consumo che vedo di kh non mi sembra che nella mia vasca ciò stia accadendo.
2) la sump più grande è più comoda è. Prendi il sotto del tuo mobile, ricava lo spazio per un 30/40 litri di rabbocco e tutto il resto mettilo a sump #30. Scherzo, come ti ho detto non ho sump quindi non ti so nella pratica consigliare, ma te immagina di avere la pompa di risalita che ti porterà via di spazio un 50 cm^2 almeno, lo schiumatoio che avraà una base con un diametro di 20/30 cm, serve lo spazio per i tubi di mandata e ritorno, per un filtro a letto fluido che ha un diametro di 10 15 cm, il reattore di calcio che ipotizzalo grosso come lo schiumatoio e lo spazio per ravanare quanto serve #30 3) segui lo schema del sito e mettici una pompa con 2 metri di prevalenza ma con poca portata per immettere l'acqua osmotica poco per volta (quella da te linkata è ottima) 4) Se tuo zio è elettricista fatti fare un sistemino con degli attacchi t5 stagni e un ballast per l'accensione di uno o due tubi da agganciare all'hqi... o rimedia dei led da appiccicare al profilo dell'hqi che di notte cos' ti fan anche da luce lunare. Spero di non aver detto troppe ******* #30 |
Gianluca mi rispondi solo tu...credo che gli altri si siano sancai di ripetere 1000 volte le stesse cose!
Speriamo che tu "non mi stia dicendo troppe ca...te" Grazie ancora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl