AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   400 litri...domenica arriva!e adesso cosa mettiamo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20633)

Pleco4ever 08-11-2005 16:02

mmm...sai che ai geophagus ci avevo pensato anche io...
così per curiosità..quanto ci mette uno scoby a raggiungere i 30cm?
effettivamente i caca o i ram non ci azzeccano molto...
ai chiclasoma non ci ho nemmeno pensato per via dell' acqua
gli aequidens "tipo" rivulatus?

fastfranz 09-11-2005 11:42

Quote:

aequidens "tipo" rivulatus
Che dovrebbero essere A. "gold saum" e/o "silver saum" (meno facile) se ben ricordo ... bei pesci ma temo riempiano la vasca da soli: ho visto un maschio di 25/30 cm e quando depongono possono diventare "maneschi" ... :-D :-D :-D

mmicciox 09-11-2005 19:51

Io avevo dei rivulatus che non hanno superato i 15 cm in vasca da 80 l e deponevano su foglie di Anubias...tranquillissimi. In effetti non ho ben capito la storia dei veri o finti rivulatus e/o gold-silver saum - se siano mai stati importati o meno. Comunque posterò una foto dei miei ex risalente ad una decina d'anni fa per consentire l'identificazione.

malawi 09-11-2005 22:05

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
Io avevo dei rivulatus che non hanno superato i 15 cm in vasca da 80 l e deponevano su foglie di Anubias...tranquillissimi. In effetti non ho ben capito la storia dei veri o finti rivulatus e/o gold-silver saum - se siano mai stati importati o meno. Comunque posterò una foto dei miei ex risalente ad una decina d'anni fa per consentire l'identificazione.

Dalla taglia (a parte la vasca veramente minima) direi si tratti dei veri rivulatus. Adesso non vengono piu' importati da parecchi anni e sono spariti. Comunque li riconosci perche' hanno le scaglie nere contornate di chiaro mentre goldsaum e silversaum le hanno chiare contornate di nero.
Se posti la foto magari si capisce. C'e' da dire che se, come succede per le crenicichla, vengono pescati in zona e raggruppati si potrebbero trovare anche mischiati ad azurifer, aequinoctalis e aff.rivulatus. Io ho avuto sia gold che silversaum e diventano entrambi dei bestioni da paura.

Ciao Enrico

malawi 09-11-2005 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
mmm...sai che ai geophagus ci avevo pensato ?

I geophagus pero' occupano lo stesso il fondo e ti trovi tutti i pesci ammassati in basso.

Ciao Enrico

mmicciox 10-11-2005 19:35

Ecco la foto

Caterphyll 10-11-2005 20:37

Quote:

Originariamente inviata da andre79
dei bei cichlasoma...

quale cichlasoma, il meeki?
io non riesco assolutamente a trovare gli altri tipi di cichlasoma... colorati come dei discus... #06
ciao :-)

malawi 10-11-2005 20:58

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
Ecco la foto

Non e' rivulatus. O gold o silversaum oppure un incrocio fra questi. (non vedo bene il colore della bordatura delle pinne).

Ciao Enrico

mmicciox 10-11-2005 21:08

OK ma allora è rimasto nano. Si è riprodotto a 12/13 cm. era tranquillissimo e viveva in comunità con altri sudamericani in 80 l

malawi 10-11-2005 23:08

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
OK ma allora è rimasto nano. Si è riprodotto a 12/13 cm. era tranquillissimo e viveva in comunità con altri sudamericani in 80 l

Non e' detto che sia riamasto nano. Quanto tempo aveva? Comunque riproducono anche sotto ai 10 cm. se non sono selvatici.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09284 seconds with 13 queries