![]() |
Tempo di esposizione adeguato: lo stabilizzatore è un gadget solo!
(ti ricordo a tale proposito che lo stabilizzatore non "congela" il movimento del soggetto, ma solo il tremolìo delle nostre mani ed inoltre ti ripeto la formula per ottenere una foto "assai probabilmente" ferma ad un soggetto statico : T=1/F . Legenda: T=tempo di esposizione ed F la focale dell'ottica, ma moltiplicata per il fattore 1,6 per Canon e 1,5 per Nikon - su Nikon non sono assai sicuro se sia 1,5......#12 - , se le fotocamere sono in formato APS-C ,sensore ridotto, in pratica tutte le entry-level e molte semi pro) |
orfeosoldati, chedo scusa mi sono espresso male, quando ho scritto che si riesce ad ottenere le stesse foto con tempi di posa dimezzati intendevo quello che hai scritto tu riguardo all'eliminazione del nostro tremolio..
Grazie per le formule! ;-) |
no,no avevo capito benissimo cosa intendevi dire e molto grossolanamente scrivevi una cosa giusta! Volevo chiarire bene solo che lo stabilizzatore della lente non ti serve a nulla se fotografi soggetti in movimento (umani in corsa,auto,uccelli,etc...) o sei tu a muoverti (scatti dal finestrino dell'auto etc...).
Ho letto da qualche parte che molte ottiche di fascia superiore disattivano automaticamente lo stabilizzatore se rilevano il cavalletto. Non chiedermi altro a proposito ..... :-( |
Quote:
|
Ok grazie per le spiegazioni!
In definitiva voi cosa mi consigliereste? Magari sia con il vr che non, giusto per confrontare i prezzi.. |
Quote:
:-D |
Quote:
E' vero che non congeli il movimento del soggetto, però se scatti a 200 mm su formato dx (cioè con angolo di ripresa analogo ad un 300mm) il tempo di sicurezza è attorno ad 1/300 di secondo senza stabilizzatore... che è un tempo molto veloce non sempre selezionabile senza esagerare gli iso, anche se stai fotografando persone che si muovono per le quali basterebbe 1/125 secondo... ecco se hai lo stabilizzatore puoi usare tempi dell'ordine di 1/100 o 1/125 altrimenti no... Tornando al quesito principale, io ho il 18-200 Nikon e mi trovo molto molto bene, secondo me è un ottimo obiettivo che soprattutto se diaframmato non ha grossi problemi, la maggior parte delle foto nel mio sito (escluse quelle agli acquari) http://www.danireef.com sono fatte con quell'ottica (oltre al 12#24). Altrimenti una ottima ottica economica è il Nikon 18-105 VR |
***dani***, grazie anche per il tuo chiarimento!
Girovagando online avrei trovato il 18-105 vr a poco più di 200euro http://www.redcoon.it/index.php/cmd/...46f0cd271e6b8a Per fotografare la vasca cosa usi? Perchè a me servirebbe anche per fare foto decenti, con il 18-55 non riesco proprio a fare foto decenti.. |
bubba21, compra il 50mm 1,8... spettacolare ed economico... per ogni foto tranne le macro
e poi ti ci vuole un macro, io uso il sigma 150 macro... Cmq spesso il problema è saper utilizzare la macchina più che l'obiettivo in se... Scatta solo perpendicolare al vetro, diaframma un po' ed alza leggermente gli iso... |
***dani***, il 50mm 1.8 non ha l'autofocus giusto?
Ti dò pienamente ragione sul fatto di saper utilizzare la macchina, però con questo obiettivo ho una certa limitazione sullo zoom per esempio.. Avendo la vasca profonda 70cm anche a 55mm non riesco ad avere un buon primo piano dei coralli in fondo.. Adesso vedo di prendere un cavalletto come prima cosa, anzi se hai qualche consiglio da darmi anche riguardo a questo è ben accetto.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl